



L'Assemblea dei delegati 2010
Lo scorso anno l'Assemblea dei delegati si è riunita a due riprese. Oltre alle questioni di carattere ordinario ha deliberato sull'aumento dell'età pensionabile. Inoltre si sono tenute diverse relazioni specialistiche e discussioni.
Durante due sedute l'Assemblea dei delegati 2010 ha esercitato le funzioni ad essa conferite dallo statuto. I delegati hanno inoltre deciso in merito all'aumento dell'età pensionabile da 63 a 64 anni e alla nuova ripartizione dei contributi a carico del datore di lavoro alla Cassa pensioni Migros (CPM). Sono state presentate relazioni specialistiche e sono stati discussi i temi di sostenibilità, comunicazione aziendale e marketing nonché del progetto «m-way».
Un gruppo di lavoro creato ad hoc, costituito da rappresentati di tutte le cooperative, si è occupato del tema «Alcol nella Migros» e ha realizzato un orientamento strategico.
Composizione e competenze
Secondo gli statuti, l'Assemblea dei delegati è composta da 100 delegati, eletti dalle cooperative regionali in base a una chiave predefinita, da 10 rappresentanti delle amministrazioni delle 10 cooperative e da un Presidente indipendente.
Tra le sue competenze figurano in particolare la definizione e la modifica degli statuti, la nomina e la revoca dei membri dell’Amministrazione, la delibera in merito alla definizione e alla modifica della politica aziendale generale, la decisione in merito allo scioglimento della FCM, l’approvazione del rapporto annuale e dei conti annuali, la decisione in merito alla destinazione dell’utile di bilancio, l’assunzione di compiti spettanti all’Amministrazione e alla Direzione generale, la nomina e la revoca dell’Ufficio di revisione.
L’Assemblea dei delegati dispone di un proprio ufficio (Ufficio dell’Assemblea dei delegati) e di gruppi di lavoro permanenti «Fondo d’aiuto» e «Rapporto d’esercizio dell’Amministrazione», i cui compiti e la cui organizzazione sono definiti nel «regolamento d’organizzazione dell’Assemblea dei delegati» nonché sulla base di vari «mandati». Inoltre esiste la possibilità di impiegare gruppi di lavoro ad hoc per mandati a termine.