Fabrice Zumbrunnen (Präsident der Generaldirektion) und Fabrice Zumbrunngen (Präsident der Verwaltung, links)
Rapporto d’esercizio 2018 di Migros

Il 2018 in breve

Nel 2018 il fatturato del Gruppo Migros ha raggiunto CHF 28.5 miliardi, corrispondente a una crescita dell'1.4%. Nonostante la congiuntura economica difficile, anche la cifra d'affari consolidata del commercio al dettaglio è aumentata dell'1.9% attestandosi a CHF 23.7 miliardi.

Rapporto dei presidenti

Gentili Signore, egregi Signori,

Le sfide poste dalla rivoluzione digitale hanno generato una rapida evoluzione dei mercati, delle aziende e delle abitudini dei consumatori. Il crescente predominio del commercio online rispetto a quello tradizionale, le nuove tecnologie, i nuovi concorrenti e il persistente turismo degli acquisti richiedono soluzioni innovative in grado di offrire alla clientela un'esperienza di acquisto pratica e che sia fonte di ispirazione.

Oltre ad aver aumentato l'assortimento di prodotti sostenibili e ad aver ulteriormente ampliato la propria offerta in ambito sanitario, Migros ha prestato particolare attenzione alla gestione oculata dei dati dei clienti. La grande fiducia accordata dalla popolazione svizzera a Migros è evidente soprattutto nell'incremento del fatturato ottenuto dal Gruppo Migros, che nel 2018 è cresciuto di CHF 382 milioni (+1.4%) arrivando a CHF 28.5 miliardi.

Inoltre, Migros è riuscita a consolidare la sua posizione di leader indiscusso del mercato in Svizzera anche nell'e-commerce. Il fatturato derivante dal commercio online, compreso quello di Digitec Galaxus, si è attestato a CHF 2.1 miliardi (+6.9%).

Un solido sviluppo

Il risultato ante oneri finanziari e imposte (EBIT) del Gruppo Migros nell'esercizio in esame si è attestato a CHF 651 milioni, facendo registrare quindi un aumento del 7.8% rispetto all'anno precedente (2017: CHF 603 milioni).

Crescita di M-Industria all'estero

M-Industria è riuscita a rafforzare la propria posizione sul mercato estero. Il fatturato consolidato si è attestato a CHF 5.8 miliardi (anno precedente: CHF 5.9 miliardi) che, al netto della vendita di CCA Angehrn, corrisponde a una crescita di CHF 155 milioni (2.7%). In ambito internazionale la crescita è stata pari al 10.9%.

Impegno sociale

Nel 2018 il Percento culturale Migros ha investito CHF 120 milioni in cultura, società, formazione, tempo libero ed economia, in attività quali ad esempio la serie di concerti Migros-Percento-culturale-Classic, il Museo Migros d'arte contemporanea o la promozione delle giovani leve. Il Percento culturale, che affonda le sue radici nelle idee di Gottlieb Duttweiler ed è ancorato negli statuti di Migros fin dal 1957, si basa su un concetto di impegno volontario unico nel suo genere.

La responsabilità sociale prima di tutto

Alla fine del 2018 Migros impiegava 106'622 collaboratori (+1.1%), di cui 89'671 in Svizzera, con un aumento quindi di 155 unità (2017: 89'516). Migros si conferma dunque il maggiore datore di lavoro privato della Svizzera. Il nostro obiettivo è assumerci una responsabilità particolare nei confronti dei nostri collaboratori, attraverso servizi sociali sopra la media e un clima lavorativo improntato al riconoscimento del merito.

Prospettive

Migros è un'azienda sana, innovativa e redditizia che gode di una grande fiducia da parte della popolazione svizzera.

 
Andrea Broggini
Presidente dell'Amministrazione
Fabrice Zumbrunnen
Presidente della Direzione generale

Fatturato nel 2018 CHF 28.5 miliardi

Tutti gli indicatori principali 2018

link

Indicatori principali 2018

In milioni di CHF
o come indicato
2014 2015 2016 2017 2018 Variazione rispetto all' esercizio precedente
Finanze
Proventi 27'375 27'406 27'738 28'071 28'453 1.4%
di cui ricavi prima dei proventi da servizi finanziari 26'502 26'546 26'921 27'292 27'677 1.4%
di cui cifra d'affari Commercio al dettaglio Migros 23'052 22'996 23'269 23'296 23'729 1.9%
di cui cifra d'affari delle cooperative 15'910 15'613 15'634 15'557 15'921 2.3%
Totale sedi di distribuzione Migros 648 659 685 701 727 3.7%
Totale superficie di vendita Migros 1'362'083 1'377'633 1'397'454 1'402'169 1'476'827 5.3%
EBITDA (risultato prima di proventi/oneri finanziari, imposte sul reddito e ammortamenti) 2'392 2'314 2'281 2'103 2'118 0.7%
in % sui proventi 8.7 8.4 8.2 7.5 7.4
di cui EBITDA derivante dall'attività commerciale e industriale 2'076 2'000 1'981 1'795 1'796 0.1%
EBIT (risultato prima dei proventi/oneri finanziari e delle imposte) 1'126 982 911 603 651 7.8%
in % sui proventi 4.1 3.6 3.3 2.1 2.3
Utile 826 791 663 503 475 -5.5%
in % sui proventi 3.0 2.9 2.4 1.8 1.7
Flusso di capitali generato da attività aziendale 2'362 2'696 2'503 1'170 1'361 16.3%
in % sui proventi 8.6 9.8 9.0 4.2 4.8
di cui flusso di capitali generato dall'attività commerciale e industriale 1'703 2'047 1'658 1'619 1'641 1.4%
Investimenti 1'641 1'356 1'663 1'476 1'516 2.7%
Capitale proprio 15'970 16'802 17'455 17'913 18'417 2.8%
in % del bilancio 26.4 27.0 27.5 27.7 27.7
di cui capitale proprio derivante dall'attività commerciale e industriale 13'548 14'181 14'646 14'931 15'282 2.4%
in % del bilancio 65.4 66.5 67.5 67.3 67.1
Totale del bilancio 60'585 62'138 63'537 64'581 66'601 3.1%
di cui totale del bilancio derivante dall'attività commerciale e industriale 20'709 21'323 21'703 22'176 22'789 2.8%
Cooperativa Migros
Cooperatori Migros (soci) 2'155'331 2'166'145 2'182'171 2'187'818 2'215'194 1.3%
Collaboratori
Effettivo del personale (persone media annuale) 97'456 100'373 102'851 105'456 106'622 1.1%
Posti di lavoro a tempo pieno 71'056 72'609 74'305 75'302 75'542 0.3%
Apprendisti 3'650 3'700 3'775 3'860 3'833 -0.7%
Società e cultura
Spese Percento culturale Migros 122 120 120 122 120 -1.6%
Spese per il fondo di sostegno Engagement (Gruppo Migros) 6 9 10 15 16 6.7%
Prodotti
Fatturato da marchi sostenibili, regionali e per la salute, vendita al dettaglio affidata alle cooperative 3'401 3'649 3'882 4'021 4'235 5.3%
Ambiente
Emissioni di gas a effetto serra, in termini assoluti (in 1'000 tonnellate di CO2eq) 306.9 303.1 300.4 288.9 280.8 -2.8%
Consumo di energia, Gruppo Migros (in GWh) 1'731 1'747 1'757 1'739 1'697 -2.4%
Impianti solari, nelle proprietà di Migros (in kWp) 13'795 21'402 27'055 27'832 29'742 6.9%
Gruppo Migros, chilometri percorsi dai trasporti su rotaia (in milioni di km) 11.6 11.5 12.5 13.3 13.8 3.8%
Percentuale di riciclo, Gruppo Migros (in %) 76.8 78.0 77.7 77.8 74.1 -4.8%

Highlights 2018

Cosa ha messo in moto Migros nel 2018

Gennaio

Fabrice Zumbrunnen è il nuovo CEO

A partire dal 1° gennaio 2018 Fabrice Zumbrunnen ha assunto il ruolo di CEO della Federazione delle cooperative Migros succedendo a Herbert Bolliger. Zumbrunnen è membro della Direzione generale della FCM dal 2012. Sempre all'inizio dell'anno, Sarah Kreienbühl ha assunto il ruolo di responsabile del dipartimento HR, comunicazione, cultura, tempo libero. In precedenza è stata membro dell'amministrazione di Sonova AG.

Aprile

Migros lancia la piattaforma Amigos

Migros ha lanciato la piattaforma di social shopping Amigos, un progetto pilota che consente ai clienti di Migros di fare la spesa gli uni per gli altri effettuando gli ordini tramite app. Con questa piattaforma, attualmente testata a Zurigo e Berna, Migros amplia la propria offerta di soluzioni per la spesa online introducendo un servizio innovativo che mette in primo piano l'aspetto sociale.

Maggio

Rinnovo del CCNL fino al 2022

Oltre 50'000 collaboratori di 40 aziende del Gruppo Migros sono assoggettati al contratto collettivo di lavoro nazionale Migros. Con la firma del CCNL 2019-2022, che sostituisce il precedente contratto scaduto il 31 dicembre 2018, vengono riconfermate e mantenute le prestazioni esaustive e le conquiste ottenute con l'antecedente contratto. Il Gruppo Migros continua quindi a offrire condizioni di lavoro esemplari.

Giugno

Migros è il commerciante al dettaglio più sostenibile al mondo

L'agenzia di rating indipendente ISS-oekom ha analizzato 151 imprese commerciali in tutto il mondo per valutare il loro impegno sociale ed ecologico. Migros ha ottenuto i risultati migliori nel proprio ramo e per questo è stata nominata commerciante al dettaglio più sostenibile al mondo nel 2018.

Luglio

Pacchetto di misure Fast Forward

Nell'ambito del progetto "Fast Forward" la Federazione delle cooperative Migros ha individuato più di 30 misure in grado di rendere più snelli ed efficienti i processi interni. La semplificazione dell'organizzazione e lo sfruttamento delle sinergie all'interno della FCM sono fondamentali per preparare Migros ad affrontare il futuro e per avviare progetti in questo senso.

Inizio della collaborazione tra Zur Rose e Medbase

Il Gruppo Medbase, di proprietà di Migros, ogni anno in Svizzera fornisce assistenza a 450'000 pazienti attraverso circa 1.8 milioni di consulti. Il Gruppo Medbase e la farmacia di vendita per corrispondenza Zur Rose hanno avviato una collaborazione strategica in base alla quale la farmacia fornirà in esclusiva i medicinali a tutti i centri Medbase. In questo modo sarà possibile unire nel modo migliore competenze mediche e farmaceutiche.

Agosto

Migros lancia M-Check

Per agevolare i clienti nella lettura delle etichette dei prodotti, Migros ha lanciato M-Check, un nuovo progetto per prodotti sostenibili, sui quali saranno ora presenti indicazioni nuove e uniformi sulle relative caratteristiche, sui metodi di coltivazione, sulla catena di fornitura o sull'imballaggio. In questo modo Migros, come primo commerciante al dettaglio in Svizzera, promuove la trasparenza nella giungla delle etichette.

Mibelle Group acquisisce Gowoonsesang

Mibelle Group, gruppo appartenente a M-Industria, ha acquisito l'azienda Gowoonsesang Cosmetics Co., Ltd. con sede a Seoul. Gowoonsesang, con il marchio "Dr. G.", è specializzata in dermocosmesi e si inserisce perfettamente nella strategia di export internazionale di Mibelle Group e nella strategia per la salute del Gruppo Migros.

Ottobre

Lancio del musical "Supermarkt Ladies"

Migros lancia il musical "Supermarkt Ladies", uno spettacolo di musica e danza che sarà in tour con "Das Zelt" fino a giugno 2019 in nove città della Svizzera. Si tratta del primo musical partecipativo al mondo, dove il pubblico interpreta il personale di un supermercato immaginario e più volte durante lo spettacolo viene chiamato a decidere come far proseguire la pièce.

Novembre

Matthias Wunderlin nominato nuovo responsabile Marketing

L'Amministrazione della Federazione delle cooperative Migros ha nominato Matthias Wunderlin nuovo responsabile del dipartimento Marketing e membro della Direzione generale. L'economista (*1973) a partire dal 1° gennaio 2019 ha preso il posto di Hansueli Siber, che ha assunto nuovi incarichi strategici al di fuori di Migros. In precedenza Wunderlin è stato responsabile della direzione Commercio digitale della FCM.

Rafforzata la collaborazione con Digitec Galaxus

I negozi specializzati di Migros e il settore Near/Non-Food hanno intensificato la collaborazione con Galaxus, operativo sul mercato online. Oltre 14'000 articoli di entrambe le direzioni ora sono offerti anche su galaxus.ch. Particolare attenzione è dedicata in tale ambito ai marchi propri di Migros, che costituiscono circa l'80% del nuovo assortimento. Digitec Galaxus è il principale negozio online della Svizzera.

Il Gruppo Medbase rileva Topwell AG

Il Gruppo Medbase, di proprietà di Migros, ha annunciato l'acquisizione delle circa 40 farmacie Topwell. Gli oltre 600 collaboratori attivi per la catena Topwell nell'esercizio in corso saranno integrati nel Gruppo Medbase, operazione che, nell'ambito della propria strategia per la salute, consentirà a Migros di colmare una lacuna nell'assistenza sanitaria integrata svizzera. La transazione è soggetta a verifica da parte della Commissione della concorrenza.

Aree di attività strategiche

Grazie alla suddivisione in cinque settori strategici di attività e agli Shared Services, il Gruppo Migros dispone di un sistema di gestione semplice ed efficace. A livello gestionale le sei unità sono subordinate ciascuna a un membro della Direzione generale. Il commercio al dettaglio rappresenta tuttavia un’eccezione, poiché le cooperative regionali sono giuridicamente autonome e gestite solo indirettamente dalla FCM.

Ein Migros-Mitarbeiter spricht mit einer Kunden in der Migros-Filiale am Limmatplatz

Vendita al dettaglio affidata alle cooperative

Nel 2018 il fatturato delle dieci cooperative regionali Migros all'interno del territorio nazionale e all'estero ha raggiunto quota CHF 15.9 miliardi, facendo così registrare una crescita del 2.3% nonostante la difficile situazione del mercato.

Vendita al dettaglio affidata alle cooperative

Nel 2018 il fatturato delle dieci cooperative regionali Migros all'interno del territorio nazionale e all'estero ha raggiunto quota CHF 15.921 miliardi, facendo così registrare una crescita del 2.3% nonostante la difficile situazione del mercato.

Dati finanziari Vendita al dettaglio affidata alle cooperative

Dati relativi alla rete di distribuzione della vendita al dettaglio affidata alle cooperative

Così come l'anno precedente, anche nel 2018 la vendita al dettaglio affidata alle cooperative è stata influenzata da un contesto di mercato competitivo, da un rincaro medio dell'1.3% nei supermercati e negli ipermercati e da un rincaro negativo medio pari al -1.9% nei negozi specializzati. Inoltre, il predominio del commercio online rispetto a quello tradizionale sta continuando la sua ascesa.

Aumento del numero di visite

Il fatturato consolidato della vendita al dettaglio affidata alle cooperative è cresciuto del 2.5% arrivando a CHF 16.865 miliardi, mentre i supermercati e gli ipermercati sul territorio nazionale nel 2018 hanno raggiunto un fatturato di CHF 11.765 miliardi. Quindi nonostante il contesto difficile, rispetto all'anno precedente i fatturati delle dieci cooperative Migros sono aumentati dell'1.5%, grazie soprattutto all'aumento del numero di visite, come dimostrano i 350 milioni di scontrini (+1.5%).

I negozi specializzati Micasa, SportXX, melectronics, Do it + Garden e OBI, con il consolidamento per la prima volta di Interio, hanno realizzato un fatturato pari a CHF 1.774 miliardi (+9.6%), cifra che, escludendo Interio, corrisponde a una crescita dell'1.0% rispetto all'anno precedente. Gli shop online dei negozi specializzati hanno registrato un nuovo sviluppo positivo, con una crescita del fatturato del 25.2%.

Aumento del fatturato derivante dai prodotti sostenibili

I prodotti sostenibili e di origine regionale hanno riscosso un grande successo nel 2018. I clienti hanno acquistato il 3% in più di prodotti del marchio regionale "Dalla regione. Per la regione." facendo così registrare un fatturato complessivo di CHF 994 milioni. Anche per quanto riguarda i prodotti a valore aggiunto ecologico o sociale il giro d'affari è salito del 5.9% rispetto all'anno precedente, arrivando in totale a CHF 3.148 miliardi.

Potenziamento del servizio di ritiro

PickMup, la rete di ritiro e restituzione di Migros, è stata ulteriormente ampliata nel 2018. Nell'esercizio in esame, quindi, in totale sono stati ritirati 160'000 pacchi, ovvero il doppio rispetto all'anno precedente.

Il fatturato della Gastronomia Migros, invece, si è fermato a CHF 673 milioni, facendo segnare un calo dello 0.4% rispetto all'esercizio passato. Nel settore fast food, Migros ha lanciato "Migros Daily", un nuovo format di prodotti freschi.

Alla rete di vendita di Migros si sono inoltre aggiunte altre 26 sedi, arrivando così a un totale di 727 punti vendita. La superficie di vendita dei supermercati/ipermercati, negozi specializzati e ristoranti alla fine dell'anno era pari a 1'476'827 m2 (+5.3%) totali.

 

Impegno per la salute

Per quanto riguarda il settore della salute nel 2018 il Gruppo Medbase, di proprietà di Migros, ha ulteriormente ampliato la sua offerta di servizi medici e terapeutici. Il fatturato ha fatto registrare un aumento del 7.9%, attestandosi a CHF 150 milioni.

Il programma di sostenibilità Generazione M, lanciato nel 2012, finora ha formulato 67 promesse vincolanti alle generazioni future e di queste alla fine del 2018 ne erano già state mantenute 44.

Commercio

Nel 2018 le aziende si sono mosse in modo ancora più deciso per proporre offerte orientate ai clienti. Il fatturato consolidato del Dipartimento Commercio si è attestato a CHF 7.9 miliardi.

Commercio

Nel 2018 le aziende si sono mosse in modo ancora più deciso per proporre offerte orientate ai clienti. In questo modo hanno potuto consolidare la propria posizione all'interno di un mercato estremamente dinamico. Il fatturato consolidato del Dipartimento Commercio si è attestato a CHF 7.869 miliardi. Tenendo conto della vendita delle quote di maggioranza di OWiba, Probikeshop e Sharoo e dell'inserimento all'interno della vendita al dettaglio affidata alle cooperative di Interio, questo risultato corrisponde a una crescita del fatturato del 4.9%.

Dati finanziari Commercio

Dati relativi alla rete di distribuzione Commercio

Grazie all'orientamento al cliente, Denner, migrolino, Migrol, Digitec Galaxus, Le Shop, Depot e m-way hanno proseguito sulla strada della crescita e nel 2018, nonostante il contesto estremamente competitivo, sono riuscite a rafforzare ulteriormente la loro posizione di mercato.

Globus ed Ex Libris si trovano in una fase di profonda trasformazione, che, da un lato, influisce sullo sviluppo del fatturato e, dall'altro, porta a un'importante crescita delle vendite online.

Le imprese commerciali si stanno adeguando per rispondere alle diverse esigenze di acquisto e di consumo dei clienti e stanno sfruttando nel modo migliore i diversi canali di vendita (negozi tradizionali, online e mobile), oggi sempre più interconnessi tra di loro.

Consolidamento della posizione di mercato

Denner si è confermato il discount leader in Svizzera e, grazie al suo eccezionale rapporto qualità-prezzo per i clienti, è riuscito a imporsi nonostante le difficili condizioni del mercato. Per il nono anno consecutivo, Denner è riuscito ad aumentare il fatturato, facendo segnare una crescita del 4.3%. Nel 2018 l'azienda ha modernizzato gli edifici di 204 tra filiali e filiali partner e ampliato ulteriormente la rete di punti vendita aprendo sei nuove sedi, arrivando così a un totale di 817 sedi. Grazie al potenziamento coerente dell'offerta, sempre più clienti fanno spesa da Denner e questo ha portato a un aumento delle frequenze del 4.4% nelle filiali proprie e del 3.6% in tutta la rete di distribuzione.

Nel 2018 Migrolino nelle sue 318 sedi (anno precedente: 311) ha ampliato notevolmente la propria offerta di prodotti freschi e convenience, facendo così aumentare la domanda dei clienti. Di conseguenza anche il fatturato è cresciuto del 7.3%, arrivando a CHF 516 milioni e permettendo agli shop di proseguire con successo nel loro percorso di crescita.

Migrol, nonostante l'andamento negativo del mercato dei carburanti, è riuscita a conquistare ulteriori quote di mercato e a consolidare la sua posizione grazie all'aumento delle vendite. L'andamento dei prezzi sul mercato delle stazioni di servizio e degli oli minerali, inoltre, ha influito positivamente sul fatturato, aumentato dell'8.5%.

Digitec Galaxus ha aumentato il fatturato della piattaforma del 15% arrivando a CHF 992 milioni, consolidando quindi ulteriormente la sua posizione di leader sul mercato in Svizzera. Il fatturato netto si è attestato a CHF 953 milioni rispetto ai CHF 834 milioni dell'anno precedente. Infine, su entrambi i portali digitec.ch e galaxus.ch, si è registrato un notevole aumento dell'offerta e della domanda. L'integrazione di altri commercianti, infatti, ha permesso pressoché di triplicare l'assortimento, che oggi conta 2.6 milioni di prodotti.

Il fatturato di Le Shop è cresciuto dell'1.9% arrivando a CHF 185 milioni. Al netto degli effetti provocati dalla chiusura nel 2017 dei centri pilota DRIVE, il sito dedicato alla spesa a domicilio ha fatto registrare una crescita del 3.8%, confermando così la sua leadership a livello nazionale nel settore dei supermercati online.

Difesa della posizione di mercato

Così come annunciato a gennaio 2018, Ex Libris si è adeguata alla crescente domanda online dei clienti e ha ridotto di 3/4 la propria rete di filiali, che oggi conta 14 sedi. Questo, come previsto, ha da un lato provocato un calo del fatturato nella distribuzione tradizionale ma, dall'altro, il nuovo orientamento dell'azienda ha generato una forte crescita delle attività online pari al 16.3%. Il fatturato complessivo è arrivato a CHF 99 milioni (-9.0%). Al netto delle filiali, tale cifra corrisponde a una crescita di fatturato del 9.8%.

m-way opera su un mercato estremamente competitivo, sul quale si stanno affacciando sempre più fornitori. Nonostante questo, è riuscita a difendere la sua leadership nel commercio di e-bike in Svizzera e a mantenere inalterato il fatturato.

Implementazione di misure di efficientamento

Per Globus il 2018 è stato un anno di trasformazioni, durante il quale l'azienda ha puntato sull'esperienza di acquisto digitale, tradizionale e integrata dei clienti. Il potenziamento degli shop online per i dispositivi mobile, l'acquisizione di Navyboot, l'integrazione di Schild e Globus Uomo all'interno dei negozi di abbigliamento di Globus e la riduzione della rete di filiali ha modificato profondamente la struttura del marchio. In questo esercizio segnato dai cambiamenti, quindi, il fatturato di Globus si è attestato a CHF 808 milioni, facendo segnare un calo assoluto del 5.7%. Tuttavia, grazie al crescente successo dello shop online, il fatturato like for like è comunque salito dello 0.4%.

Depot è cresciuta e oggi conta 488 filiali proprie (anno precedente: 479) e 196 sedi presso i partner di commercio all'ingrosso (anno precedente: 161). L'azienda ha raggiunto così un fatturato consolidato di CHF 554 milioni, con una crescita del 2.5%.

Industria & Commercio all'ingrosso

Nel 2018 M-Industria ha fatto registrare un fatturato consolidato pari a CHF 5.8 miliardi che, al netto della vendita di CCA Angehrn, corrisponde a una crescita del 2.7%. In ambito internazionale la crescita è stata pari al 10.9%, mentre sul mercato svizzero si è fermata all'1.5%.

Industria & Commercio all'ingrosso

Nel 2018 M-Industria ha fatto registrare un fatturato consolidato pari a CHF 5.8 miliardi che, al netto della vendita di CCA Angehrn, corrisponde a una crescita del 2.7%. In ambito internazionale la crescita è stata pari al 10.9%, mentre sul mercato svizzero si è fermata all'1.5%.

Dati finanziari Industria & Commercio all'ingrosso

Nel 2018 M-Industria ha raggiunto un fatturato consolidato pari a CHF 5.829 miliardi (anno precedente CHF 5.905 miliardi). Il calo è da ricondurre alla vendita di CCA Angehrn che ha inevitabilmente ridotto gli introiti. Se non vi fosse stata questa vendita, infatti, alla fine dell'anno si sarebbe registrata una crescita di CHF 155 milioni (+2.7%).

Consolidamento della posizione di mercato in Asia

A livello internazionale si è avuta una forte crescita di CHF 79 milioni (+10.9%), che ha portato il fatturato a CHF 807 milioni. Le esportazioni anche quest'anno sono state trascinate dai settori dei cosmetici, delle capsule di caffè, della cioccolata e del formaggio. In Asia è stato possibile consolidare ulteriormente la propria posizione di mercato attraverso l'acquisizione dell'azienda sudcoreana Gowoonsesang Cosmetics Co. Ltd.

Forte crescita sul territorio nazionale

Sul mercato svizzero (commercio al dettaglio e commercio all'ingrosso) M-Industria, al netto della vendita di CCA Angehrn, è riuscita a crescere dell'1.5%, arrivando a un fatturato di CHF 5.022 miliardi. Le attività tra M-Industria e il Gruppo Migros hanno registrato una crescita dello 0.8%, arrivando così a un giro d'affari di CHF 4.117 miliardi, dove un'ampia quota del fatturato complessivo è stata generata da Denner.

Nel settore del commercio all'ingrosso M-Industria ha continuato a puntare coerentemente sulle vendite con consegna. Saviva ha aperto a Landquart il suo primo centro logistico e di vendita regionale con macelleria gastronomica integrata, che riunisce in un'unica struttura alcuni marchi tradizionali come Scana, Mérat e Lüchinger + Schmid. Al netto della vendita di CCA, è stata quindi registrata una crescita organica del 5.0% con un fatturato pari a CHF 0.906 miliardi.

Investimenti nella piazza industriale svizzera

Nel 2018 M-Industria ha investito CHF 207 milioni nella piazza industriale svizzera. Così come negli anni precedenti, anche lo scorso anno particolare attenzione è stata dedicata all'aumento delle capacità produttive, all'automazione e digitalizzazione dei processi e agli investimenti volti a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo idrico. Attraverso la nuova struttura per gli animali destinati alla produzione di uova da cova a Sierre/Siders, costruita nell'esercizio in esame, e il nuovo incubatoio per polli da ingrasso ad Avenches, Micarna ha definito nuovi standard per quanto riguarda il benessere degli animali nella produzione di pollame da ingrasso.

Andamento stabile dei posti di lavoro

Nel 2018 M-Industria ha dato lavoro in media a 14'048 collaboratori. Al netto della vendita di CCA e dell'acquisizione dell'azienda sudcoreana, ciò corrisponde a un aumento del numero di collaboratori di 78 unità rispetto all'anno precedente. All'estero sono attivi 1'258 collaboratori. Inoltre, M-Industria svolge anche un importante ruolo formativo: in questo esercizio ha formato 554 apprendisti in oltre 30 diverse professioni.

Servizi finanziari

Nel 2018 i crediti ipotecari di Banca Migros sono saliti del 4.3%. Anche le attività di investimento hanno avuto uno sviluppo positivo, nonostante la situazione complicata dei mercati finanziari. Inoltre, gli utili di tutti i rami sono cresciuti dell'1.8% attestandosi a CHF 204 milioni.

Servizi finanziari

Nel 2018 i crediti ipotecari di Banca Migros sono saliti del 4.3%. Anche le attività di investimento hanno avuto uno sviluppo positivo, nonostante la situazione complicata dei mercati finanziari. Inoltre, gli utili di tutti i rami sono cresciuti dell'1.8% attestandosi a CHF 204 milioni.

Dati finanziari Servizi finanziari

Nel 2018 Banca Migros ha continuato a crescere. Dopo la crescita del 17.9% registrata nel 2017, anche nell'esercizio in esame i mandati di gestione patrimoniale sono notevolmente aumentati facendo segnare un incremento del 34.0%. Allo stesso modo, il Fondo di sostenibilità ha fatto registrare un aumento della domanda e i suoi volumi sono aumentati del 9.4%, arrivando così a CHF 327 milioni.

A causa della situazione del mercato, invece, il valore complessivo dei titoli detenuti dai clienti nei depositi di Banca Migros è sceso dell'8.8% fermandosi a CHF 11.2 miliardi, mentre il numero di clienti titolari di un deposito è salito dell'1.9%. Sebbene quindi, come già detto, il valore dei depositi sia sceso, gli impegni risultanti dai depositi dei clienti sono cresciuti dell'1.8% arrivando a CHF 33.9 miliardi. In particolare sono cresciuti soprattutto i conti privati (+6.3%) e i conti previdenziali del terzo pilastro (+2.2%).

Sviluppo positivo delle attività ipotecarie

In questo contesto i prestiti alla clientela sono cresciuti ancora di più dei depositi, facendo segnare una crescita del 4.1% e attestandosi a CHF 39.0 miliardi. Di questi, CHF 1.0 miliardi sono prestiti composti da crediti privati (+0.8%) e CHF 37.0 miliardi sono crediti ipotecari (+4.3%). In un contesto spiccatamente competitivo, nel 2018 Banca Migros ha mantenuto una politica cauta nella concessione dei crediti. Alla fine dell'anno, infatti, il portafoglio ipotecario dell'edilizia abitativa era composto per il 97.7% da ipoteche di primo grado con una quota di anticipo fino al 67%. In parallelo con il portafoglio ipotecario sono aumentati anche i proventi netti derivanti dalle operazioni sugli interessi, cresciuti del 3.9% fino ad arrivare a CHF 469 milioni.

Utile e proventi in crescita

Anche il risultato delle operazioni eseguite per conto terzi ha fatto registrare un andamento positivo: grazie allo sviluppo della clientela nel settore degli investimenti, infatti, tale risultato è cresciuto del 3.5% fino ad arrivare a CHF 102 milioni. Il risultato delle operazioni di negoziazione, al contrario, si è fermato a CHF 34 milioni, facendo quindi segnare una crescita molto limitata rispetto allo scorso anno (+0.2%). I restanti proventi ordinari, invece, sono saliti sensibilmente fino a CHF 15 milioni, questo anche grazie alle entrate derivanti dalla vendita delle quote di Aduno Holding SA, società specializzata nei servizi di pagamento senza contanti e, in particolare, nei servizi di acquiring e di vendita di terminali, di cui Banca Migros deteneva il 7%. Complessivamente i proventi di Banca Migros sono cresciuti del 4.7% e si sono quindi attestati a CHF 620 milioni.

I costi d'esercizio hanno fatto segnare un aumento del 5.5%, attestandosi a CHF 296 milioni, questo anche a causa dell'espansione del core business e degli investimenti in soluzioni IT orientate al futuro. Il cost/income ratio, che già nel 2017 si attestava su un incoraggiante valore basso pari al 46.5%, ha raggiunto il 47.4%.

Al netto di ammortamenti, accantonamenti e perdite, il risultato dell'esercizio è stato di CHF 288 milioni (+2.2%). Tenuto conto poi dei proventi straordinari, delle imposte e della costituzione di riserve a copertura dei rischi bancari generici, gli utili ammontano a CHF 204 milioni (+1.8%).

Una gamma completa di servizi

Nel 2018 Banca Migros ha acquisito la quota di maggioranza di CSL Immobilien AG, azienda con sede a Zurigo che figura tra i principali fornitori di servizi globali nel settore immobiliare. I due partner offrono una gamma di servizi a copertura dell'intero ciclo di vita degli immobili, quali ad esempio servizi di valutazione, finanziamento, sviluppo, amministrazione fiduciaria, commercializzazione e amministrazione. L'offerta è completata da servizi di ricerca e analisi del mercato svizzero degli immobili.

Viaggi

Nell'esercizio 2017/2018 il Gruppo Hotelplan è cresciuto del 3.9% e, nonostante le difficoltà nel mercato dei viaggi, ha raggiunto un fatturato di CHF 1.3 miliardi.

Viaggi

Nell'esercizio 2017/2018 il Gruppo Hotelplan è cresciuto del 3.9% e, nonostante le difficoltà nel mercato dei viaggi, ha raggiunto un fatturato di CHF 1'259 milioni.

Dati finanziari Viaggi

Il mercato dei viaggi nel 2018 è stato influenzato da vari fattori esterni, come le crisi finanziarie di alcune compagnie aeree, le elevate temperature estive e l'insicurezza provocata dalla Brexit, che hanno avuto ripercussioni sugli affari a livello nazionale e internazionale. Il Gruppo Hotelplan, tuttavia, è riuscito ad affrontare le difficoltà registrando un aumento di passeggeri del 2.4%. Durante l'esercizio appena concluso (dal 1° novembre 2017 al 31 ottobre 2018) il fatturato è cresciuto pertanto del 3.9%, attestandosi a CHF 1'259 milioni.

Sviluppo stabile in Svizzera

Nonostante le crisi finanziarie di alcune compagnie aeree, come SkyWork Airlines e Cobalt Air, e la difficile situazione del mercato, Hotelplan Suisse è riuscita a confermare il suo ruolo di leader in Svizzera e a mantenere il proprio fatturato stabile rispetto all'anno precedente. Nell'esercizio in esame, infatti, insieme a bta first travel, azienda specializzata in viaggi di lavoro, ha conseguito un fatturato pari a CHF 558 milioni.

Inoltre, a partire dal 31 ottobre 2018 il settore dei viaggi di lavoro è stato rafforzato in modo ottimale grazie all'acquisizione di Finass Voyages SA. Le due aziende specializzate in viaggi di lavoro si rivolgono a gruppi target diversi e sono gestite distintamente.

Crescita delle case vacanza

La divisione Holiday Home, di cui si occupano le due agenzie immobiliari di case vacanza Interhome e Inter Chalet, anche quest'anno ha registrato una forte crescita. Con un aumento del fatturato dell'8%, la crescita rispetto all'anno precedente è stata decisamente maggiore. La divisione Holiday Home, con un fatturato di CHF 359 milioni, è quindi la seconda unità operativa più grande del Gruppo Hotelplan. Nonostante questo, non è stato ancora sfruttato tutto il potenziale dei due brand e quindi anche nel 2019 si punterà a mettere il più possibile a frutto le sinergie tra le due aziende.

Hotelplan UK e la Brexit

Nell'esercizio in esame Hotelplan UK è riuscita ad aumentare il fatturato nella valuta locale del 2.9% fino ad arrivare a GBP 259 milioni, che convertito in franchi svizzeri corrisponde a un fatturato di CHF 339 milioni (+6.7%). Tutto questo nonostante le insicurezze derivanti dalla Brexit e la conseguente debolezza della sterlina inglese. Tuttavia, gli effetti della Brexit non sono ancora chiari ed è pertanto difficile fare previsioni.

Investimenti nelle start-up

La start-up bedfinder ha conquistato altri mercati di provenienza dei turisti, come ad esempio l'India e gli Emirati Arabi Uniti, e ha ampliato la propria offerta attraverso prodotti White Label, riuscendo così ad aumentare il proprio fatturato registrato del 34%. Il fatturato netto si è attestato a CHF 4 milioni, facendo quindi segnare una crescita del 68%. Nell'esercizio in esame bedfinder per la prima volta ha potuto offrire e vendere pacchetti di viaggio all-inclusive.

Shared Services

Il dipartimento Logistica & Informatica – Shared Services nel 2018 ha garantito un funzionamento ottimale della catena di distribuzione nazionale e internazionale ottimizzandola ulteriormente.

Shared Services

Il dipartimento Logistica & Informatica – Shared Services nel 2018 ha garantito un funzionamento ottimale della catena di distribuzione nazionale e internazionale ottimizzandola ulteriormente.

Shared Services riunisce i centri di competenza di sei aree indipendenti sul piano operativo e strategico: logistica, informatica, trasporti, engineering, pianificazione/espansione e controllo di qualità. La divisione fornisce a tutte le unità del Gruppo Migros soluzioni quanto più possibile unitarie e orientate agli obiettivi e a direttive superiori.

Logistica: ottimizzazione & espansione

Nel 2018 la logistica si è concentrata sull'efficientamento dell'intera catena di creazione del valore. Nel centro di distribuzione Migros Verteilzentrum Suhr (Food) sono stati ottimizzati ulteriori processi, ponendo particolare attenzione alla riduzione dei costi e alla garanzia della qualità.

Nel centro di distribuzione Migros-Verteilbetrieb Neuendorf (Non-Food e Near-Food, prodotti tessili e surgelati) nel 2018 sono stati avviati i lavori di ampliamento e automazione della sede, che si prevede diverrà operativa nel 2021.

Trasporti economici & ecologici

Le esigenze in continua evoluzione della clientela (orari di apertura prolungati, acquisti e consegne cross-channel) richiedono soluzioni di trasporto sempre nuove. Nel 2018 Shared Services ha sviluppato con successo le proprie strategie di trasporto efficiente e rispettoso dell'ambiente:

  • Attraverso un oculato raggruppamento dei volumi e la combinazione intelligente di tutte le modalità di trasporto (strada, ferrovia e trasporto combinato) è stato possibile ideare soluzioni di trasporto a basso costo, rapide e attente all'ambiente. Sul piano del traffico internazionale questo è stato possibile soprattutto grazie al consolidamento dei collegamenti con i porti del sud. Anche nel 2018 oltre il 50% dei flussi di merce provenienti dall'estremo oriente è stato gestito nei porti del Mediterraneo.
  • Inoltre Migros ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno a favore del trasporto ferroviario delle merci aumentando del 3% il numero di chilometri percorsi dalla merce su rotaia. A partire dal 2018 Migros Svizzera orientale riceve la merce unicamente tramite ferrovia dal centro di distribuzione di Neuendorf. È stato inoltre possibile trasferire su rotaia i trasporti internazionali di alcuni fornitori.
  • Sempre nel 2018 è stato sviluppato un software innovativo che, basandosi su dati geografici, è in grado di analizzare e ottimizzare i percorsi nazionali e internazionali della merce via mare, su strada e su rotaia.
  • La partnership per l'innovazione siglata nel 2017 tra Migros e il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (EMPA) nell'esercizio in esame è stata ulteriormente sviluppata sul piano dei contenuti. L'obiettivo della partnership è realizzare un sistema di simulazione per calcolare la composizione delle flotte di veicoli e i relativi effetti sull'ambiente.
  • Anche nell'esercizio in esame Migros ha sostenuto il progetto generazionale a livello nazionale Cargo sous Terrain. Migros è rappresentata nel consiglio di amministrazione di Cargo sous terrain SA e di altri organi, tra cui il comitato direttivo di City Logistik, un sottoprogetto la cui realizzazione è stata anticipata ai prossimi anni.

Informatica: digitalizzazione & trasformazione

Nel 2018 Migros IT Services ha raggiunto importanti traguardi e posto le basi per il futuro:

  • Nell'anno 2018 si è conclusa la fase pilota dell'implementazione dei nuovi sistemi di cassa con POS Avanta presso Migros Lucerna. Questa soluzione orientata al futuro, pensata per rispondere alle esigenze del commercio tradizionale e di quello online, sarà messa a disposizione di tutti i supermercati, gli ipermercati, i negozi specializzati e i ristoranti della vendita al dettaglio affidata alle cooperative a partire dal 2020.
  • Nel 2018 nell'ambito della vendita al dettaglio affidata alle cooperative si è concluso con successo il progetto Rialto, che crea un'architettura nuova e unica per l'e-commerce, in particolare per Micasa.ch, SportXX.ch e M-Service.
  • Al fine di poter effettuare azioni di marketing personalizzato, nell'esercizio in esame diversi database contenenti dati dei clienti sono stati uniti in un'unica banca dati centrale, ponendo quindi le basi tecniche per futuri progetti in questo ambito.
  • Sempre nel 2018 è stato lanciato #shift, il programma di trasformazione di Migros IT Services, che si pone tre obiettivi fondamentali: un maggiore orientamento dell'IT alle esigenze dei clienti, la creazione di nuove competenze chiave e un orientamento all'efficienza dei processi operativi e di sviluppo. Il programma sarà implementato in varie fasi da qui al 2022.

Engineering: efficienza nell'impiego delle risorse

Nel 2018 sono stati pianificati e realizzati diversi progetti di ristrutturazione e di costruzione per l'intero Gruppo Migros, come ad esempio a Wohlen (AG), dove è stato avviato il magazzino automatico per Digitec Galaxus. In alcune cooperative è stata pianificata la realizzazione di impianti per la preparazione della merce, che saranno messi in funzione nei prossimi anni. I piani di riferimento per l'energia delle imprese industriali Migros garantiscono l'efficienza nell'uso delle risorse sul lungo periodo, soprattutto per quel che riguarda la gestione degli impianti e degli edifici.