IE 11 è un browser molto datato e non è supportato su questo sito
Reporting Academy
Governance

Relazione sulle retribuzioni

La politica salariale della Migros è formulata in modo chiaro: vengono predefinite fasce salariali che fissano i limiti delle retribuzioni del management. La retribuzione dei restanti organi si basa su direttive dettate dall’Amministrazione della Federazione delle Cooperative Migros.

Le fasce salariali stabiliscono la retribuzione minima e massima per i diversi gradi direttivi del management. Tali fasce vengono regolarmente controllate e adeguate dall’Amministrazione della Federazione delle Cooperative Migros (FCM) e devono essere approvate dalla Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler. La società Mitreva AG ne verifica il rispetto e informa per iscritto la presidentessa dell’Amministrazione circa l’esito della verifica.

Il modello retributivo della Migros è semplice e strutturato con chiarezza. I compensi corrisposti si ispirano generalmente ai salari di mercato, ma vengono definiti anche in considerazione del principio fondamentale del capitale sociale. La qualità del posto di lavoro è un aspetto che la Migros ha scelto di mettere al centro di una gestione aziendale responsabile. I principi guida che governano le condizioni di impiego, quali ad esempio la normativa che regola le vacanze o il diritto alla formazione dei collaboratori, sono pubblicati sul sito Web Mondo lavoro del Gruppo Migros.

Il sistema retributivo e salariale senza bonus è uno dei valori fondamentali della Migros e favorisce lo sviluppo dell’impresa a lungo termine.

Per quanto riguarda la retribuzione degli organi della Migros, l’Amministrazione della FCM emette delle direttive che vengono regolarmente esaminate e adeguate. Tali direttive sono valide anche per i membri esterni dei Consigli di amministrazione delle società affiliate della FCM. Per tali mandati i membri interni non percepiscono invece alcun compenso. Anche le retribuzioni dell’Amministrazione vengono sottoposte all’approvazione della Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler.

Il sistema retributivo e salariale senza bonus è uno dei valori fondamentali della Migros e favorisce lo sviluppo dell’impresa a lungo termine. Ai membri dell’Amministrazione e della Direzione generale non vengono versate gratifiche o partecipazioni agli utili di esercizio nel quadro delle funzioni da loro svolte in seno alla Migros. Per contratto essi non hanno diritto neppure a indennità di uscita.

Retribuzioni dell’Amministrazione

Le retribuzioni percepite nel 2022 dai membri dell’Amministrazione della FCM (inclusa la presidentessa) ammontano complessivamente a CHF 1’264’637 (nel 2021: CHF 1’254’137) compresi tutti i gettoni di presenza per comitati e sedute. La FCM non versa altri compensi, in particolare nessun rimborso spese. Il presidente della Direzione generale nonché le direttrici e i direttori delle cooperative regionali non hanno ricevuto alcun compenso per la loro funzione di membri dell’Amministrazione della FCM.

In dettaglio le retribuzioni dei membri dell’Amministrazione si presentano come segue:

 

Retribuzione globale 6

In CHF

2022

2021

Ursula Nold Presidentessa dal 2019, in carica fino al 2024 Comitato Retribuzioni & Nomine 1 2

430’500

420’000

Dominique Biedermann Dal 2012, in carica fino al 2024 Comitato Audit

74’600

81’000

Jean-René Germanier Dal 2008, in carica fino al 2024 Comitato Retribuzioni & Nomine

75’250

66’500

Paola Ghillani Dal 2008, in carica fino al 2024 Comitato Audit, ADH (temi strategici)

87’400

91’500

Marianne Janik Dal 2020, in carica fino al 2024 Comitato Retribuzioni & Nomine

75’250

66’500

Martin Künzi Dal 2020, in carica fino al 2024 Comitato Finanze

99’000

87’825

Cornelia Ritz Bossicard Dal 2020, in carica fino al 2024 Comitato Audit 2 7

74’600

81’000

Christoph Tonini Dal 2020, in carica fino al 2024 Comitato Finanze

83’150

83’950

Hubert Weber Dal 2020, in carica fino al 2024 Comitato Finanze, ADH (temi strategici)

112’375

85’725

Hans A. Wüthrich Dal 2012, in carica fino al 2024 Comitato Audit 3

114’987

153’975

Patrick Avanthay 4 Dal 2009, in carica fino al 2024

13’800

10’350

Séghira Egli 4 Dal 2020, in carica fino al 2024

13’225

10’350

Totale

1’254’137

1’238’675

1 La presidentessa dell’Amministrazione non riceve nessun gettone di presenza. L’indennizzo totale è comprensivo delle spese.

2 Meno i contributi versati per la previdenza professionale (contributi del datore di lavoro e dei lavoratori).

3 La carica di vicepresidente è onorata con un compenso forfettario di CHF 17’350. L’indennizzo totale comprende spese straordinarie dovute alla funzione di presidente del comitato Audit.

4 I rappresentanti dei collaboratori percepiscono un compenso forfettario di CHF 1’150 per ogni seduta/riunione.

5 Le sedute di comitato sono retribuite come segue: Giornata intera: CHF 2’900 Mezza giornata: CHF 1’750 Sedute precedenti/successive alle sedute dell’Amministrazione: CHF 575 Supplemento ai presidenti di comitato: indennità forfettaria annua di CHF 12’600

6 L’indennizzo totale dei membri esterni comprende un indennizzo forfettario annuale di CHF 63’000 e gli indennizzi per le sedute (si veda il piè di pagina 5), più vitto e alloggio nel nostro centro seminari durante le riunioni amministrative. Non viene rimborsata alcuna spesa. Più i contributi legali alle assicurazioni sociali.

7 Più indennità per il mandato nel CdA presso Mitreva AG, che è pari a CHF 16’500 l’anno.

Salari della Direzione generale

Nel 2022 i sette membri della Direzione generale della FCM (incluso il presidente) hanno percepito complessivamente CHF 5.427 milioni (nel 2021: CHF 5.513 milioni). Il salario individuale più elevato (Fabrice Zumbrunnen, presidente della Direzione generale) ammonta a CHF 929’200 (nel 2021: CHF 920’000). Nell’esercizio in esame il rapporto tra il salario individuale più elevato e il salario annuo lordo mediano di tutti i collaboratori del Gruppo Migros è stato di 1:15, rimanendo quindi identico a quello dell’anno precedente. I contributi per la cassa pensioni sono per due terzi a carico del datore di lavoro e per un terzo a carico dei lavoratori.

I membri della Direzione generale hanno a disposizione una vettura di servizio e i salari sopra indicati comprendono un importo forfettario per il rimborso spese. Per contratto non hanno diritto a indennità di uscita e non è previsto alcun tipo di compenso variabile a titolo di rimborso. I sette membri della Direzione generale non ricevono alcun compenso per i mandati nei consigli d’amministrazione, di vigilanza e di fondazione in rapporto con la loro funzione. In caso di eventuali mandati esterni autorizzati al di fuori del Gruppo Migros, il datore di lavoro dovrà versare un rimborso.

Utilizziamo cookie e tecnologie simili per migliorare l'esperienza dell'utente sui nostri siti web, analizzare il nostro traffico dati, personalizzare contenuti e annunci pubblicitari e mettere a disposizione le funzioni dei social media. Continuando a utilizzare questa pagina web, l'utente accetta il nostro uso di cookie e tecnologie simili. Per saperne di più