Collaboratori

Partenariato sociale & CCL

La Migros porta avanti un partenariato sociale a più stadi. Centinaia di donne e uomini eletti a rappresentanza del personale fanno parte dei vari organi della Migros che si occupano di questioni relative ai collaboratori.

Contratti collettivi di lavoro

Il Gruppo Migros alla fine di maggio 2020 impiegava tre contratti collettivi di lavoro (CCL) ben strutturati, a cui è soggetta la maggior parte dei collaboratori attivi in Svizzera: il contratto collettivo nazionale di lavoro Migros (CCNL), il CCL Travel e il CCL in globo. A seguito della cessione di Magazine zum Globus AG, da giugno uno dei tre contratti collettivi di lavoro non è più attivo (CCL in globo).

La percentuale di collaboratori del Gruppo Migros assoggettati nel 2020 a un contratto collettivo alla fine dell'anno era del 60%: una percentuale notevolmente superiore rispetto alla media del mercato del lavoro svizzero, che arriva a circa il 40%.

Assoggettamento al CCL nel Gruppo Migros

2020
CCNL Migros 57.4%
GAV in globo 1.3%
CCL Travel 1.2%
Non assoggettati al CCL 40.1%

Partenariato sociale

Nell'ambito del partenariato sociale a più stadi, donne e uomini eletti per rappresentare il personale partecipano nei consigli di amministrazione, nelle commissioni del personale delle imprese della Migros e nella Commissione nazionale del Gruppo Migros. Quest'ultima, inoltre, è una delle parti contrattuali del CCNL Migros.

Nel CCL Travel le parti contrattuali sono l'associazione di impiegati Travel e l'unione delle commissioni del personale del Gruppo Hotelplan. Nel CCNL la Società degli impiegati del commercio e l'Associazione svizzera del personale macelleria rivestono il ruolo di parti sociali esterne.

Coinvolgimento dei lavoratori

Nel 2020 le 35 commissioni e delegazioni del personale contavano 326 membri. I rappresentati dei collaboratori democraticamente eletti, 123 donne e 203 uomini, hanno rivestito un ruolo chiave grazie ai propri diritti di partecipazione di ampia portata a livello aziendale.

In qualità di parte sociale aziendale delle imprese e delle cooperative regionali, hanno tutelato gli interessi sociali ed economici dei collaboratori in tutti i settori commerciali. Le commissioni del personale sono organi democraticamente legittimati e rappresentativi. Rappresentano anche i quadri sotto il livello gestionale, in modo tale che possano offrire un contributo, nei vari organi, in base alle loro competenze.

Con l'83.1% dei collaboratori, il 4.6% degli apprendisti e il 12.3% dei quadri, si può affermare che vi è una rappresentanza equilibrata nelle commissioni del personale.