Umwelt

Energia & clima

Il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas serra sono obiettivi cardine del Gruppo Migros. Nel 2019 l'efficienza energetica è ulteriormente aumentata e le fonti energetiche fossili sono state sostituite da fonti rinnovabili.

Riduzione del consumo di energia & delle emissioni di gas serra

Nel 2019 il Gruppo Migros ha approvato la sua nuova strategia climatica ed energetica 2030, che si ispira agli obiettivi definiti dall'Accordo di Parigi. La nuova strategia climatica ed energetica rappresenta l'evoluzione della vecchia, che scadrà alla fine del 2020.

Dal 2010 al 2019 il Gruppo Migros si è impegnato in modo coerente per favorire il risparmio energetico e il maggior ricorso alle energie rinnovabili. In questo modo è riuscita a diminuire il proprio consumo di corrente elettrica e le emissioni di gas serra in modo costante. La maggior parte delle imprese del Gruppo Migros, inoltre, ha definito obiettivi vincolanti con la Confederazione e i Cantoni per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di CO2 e l'efficienza energetica e nella maggioranza dei casi ha tenuto fede alle sue promesse.

Consumo energetico da elettricità in GWh 0

Consumo energetico da calore in GWh 0

Consumo energetico da carburanti in GWh 0

Indicatori principali 2019 relativi al consumo energetico e alle emissioni di gas serra del Gruppo Migros

link

Consumo energetico del Gruppo Migros per settore di attività

Fonte energetica
Gruppo Migros, Consumo di energia 2019
in GWh
Elettricità Calore Carburanti 4 Totale
Vendita al dettaglio affidata alle cooperative 604 128 117 849
Filiali 434 44 - 478
Centri ricreativi (centri fitness) 33 32 - 65
Aziende di logistica 1 137 52 117 306
M-Industria 307 359 15 681
Commercio 2 104 49 - 153
Servizi finanziari e Viaggi 3 7 1 - 8
Consumo di energia, in totale 1'022 537 132 1'691

1 Centrali operative Migros, centri di distribuzione e FCM

2 Informazioni basate sui dati delle imprese commerciali Denner, Digitec Galaxus, Magazine zum Globus, LeShop (in alcuni casi si tratta di calcoli approssimativi e dati dell'anno precedente)

3 Sulla base dei dati delle imprese Banca Migros e Hotelplan Suisse

4 Flotta di veicoli di proprietà delle cooperative Migros, dei centri di distribuzione e di Saviva


Consumo energetico del Gruppo Migros per fonte energetica

Gruppo Migros,
consumo di energia totale, quota fonti energetiche
in GWh
2015 2016 2017 2018 2019 Variazione rispetto all' esercizio precedente
Elettricità 1'085 1'077 1'068 1'043 1022 -2.0%
Calore 547 562 552 533 537 0.8%
Carburanti 1 115 118 119 122 132 8.2%
Totale 1'747 1'757 1'739 1'698 1'691 -0.4%

1 Flotta di veicoli di proprietà delle cooperative Migros, dei centri di distribuzione e di Saviva


Percentuale delle fonti energetiche rispetto al consumo di energia del Gruppo Migros

Placeholder

Emissioni di gas serra dirette e indirette del Gruppo Migros

Gruppo Migros,
emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra (Scope 1, 2 e 3) 2019),
in tonnellate di CO2eq 1
Gruppo Migros Vendita al dettaglio affidata alle cooperative 2 M-Industria Commercio 3 Servici finanziari
& Viaggi 4
Emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra (Scope 1 + 2) 253'921 142'082 93'687 17'114 1'038
Emissioni GES dirette (Scope 1) 117'023 62'937 52'833 1'162 91
Calore 69'535 19'595 48'756 1'093 91
Carburanti 5 29'688 25'611 4'077 0 0
Refrigeranti 17'800 17'731 0 69 0
Emissione GES indirette (Scope 2)( 136'898 79'145 40'854 15'952 947
Elettricità 6 136'168 80'529 40'854 13'838 947
Teleriscaldamento 730 -1'384 0 2'114 0
Altri emissioni GES indirette (Scope 3) 37'744 27'567 5'022 4'694 461
Trasporti di terzi 7 4'912 4'912 - - -
Rifiuti
aziendali 8
30'368 21'264 4'383 4'694 27
Traffico aereo di passeggeri 9 2'464 1'391 639 - 434

1 Scope delle emissioni di gas a effetto serra secondo il Greenhouse Gas Protocol

2 Filiali, centri per il tempo libero, centri operativi, centri di distribuzione e FCM

3 Informazioni basate sui dati delle imprese commerciali Denner, Digitec Galaxus, Magazine zum Globus, LeShop, Migrol, migrolino (in alcuni casi si tratta di calcoli approssimativi e dati dell'anno precedente)

4 Sulla base dei dati delle imprese Banca Migros e Hotelplan Suisse

5 Flotta di veicoli di proprietà delle cooperative Migros, dei centri di distribuzione e di Saviva

6 Secondo il mix dei consumi svizzero con 132,9 g CO2-eq/kWh

7 Trasporto della merce su strada effettuata da partner di trasporti delle Cooperative Migros

8 Calcolo basato sui fattori di emissione 2010 della statistica svizzera sulle emissioni di gas serra; la produzione industriale produce meno rifiuti urbani ma soprattutto rifiuti organici a CO2 neutrale.

9 Voli aziendali dei collaboratori; compensazione tramite myClimate


Emissioni di gas serra del Gruppo Migros per fonte energetica

Placeholder

Potenziale di emissioni di gas serra di HCF, Gruppo Migros

Placeholder

Vendita al dettaglio affidata alle cooperative

Nell'ambito della propria strategia climatica ed energetica 2020 (SCE2020) la vendita al dettaglio affidata alle cooperative si è posta un obiettivo ambizioso da realizzare entro il 2020: consumare il 10% di energia in meno...

Vendita al dettaglio affidata alle cooperative

Nell'ambito della propria strategia climatica ed energetica 2020 la vendita al dettaglio affidata alle cooperative si è posta un obiettivo ambizioso da realizzare entro il 2020: consumare il 10% di energia in meno e ridurre del 20% le emissioni di gas serra rispetto al 2010, conseguendo così entro il 2020 un risparmio percentuale delle emissioni di gas serra due volte superiore rispetto agli obiettivi climatici della Confederazione. Anche la riduzione in termini assoluti del 10% del consumo di energia è un obiettivo più ambizioso rispetto alla strategia energetica 2050 della Confederazione.

Nel 2019 la vendita al dettaglio affidata alle cooperative è riuscita a ridurre il consumo di energia nelle filiali e nelle aziende di logistica del 11.1% (in termini assoluti) rispetto al 2010 e le emissioni di gas serra sono diminuite del 25.1%. A questo calo hanno contribuito in particolare il passaggio alle luci a LED, l'impiego di impianti di refrigerazione a CO2 e l'ottimizzazione delle tecniche di costruzione adottate nelle filiali. Nel 2019 nel 71% delle filiali sono stati impiegati impianti di refrigerazione che utilizzano il refrigerante naturale CO2.

Inoltre, sempre nel 2019, tre supermercati e negozi specializzati di Migros nel corso dell'intero anno hanno prodotto più energia di quella che hanno consumato, ottenendo così il titolo di filiali Energy Plus. Il concept si basa su una combinazione intelligente di misure volte a favorire l'efficienza energetica e la produzione di energia solare attraverso impianti fotovoltaici installati sui tetti e adesso anche sulle facciate.

Di seguito l'andamento dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra nella vendita al dettaglio affidata alle cooperative:

Consumo di energia

Placeholder

Dettaglio del consumo di energia, filiali

Placeholder

Dettaglio delle emissioni di gas serra, filiali

Placeholder

M-Industria

Bischofszell Nahrungsmittel AG (BINA) nell'esercizio in esame ha inaugurato una centrale di refrigerazione in grado di soddisfare il fabbisogno di gran parte dell'azienda. E di Midor...

M-Industria

Bischofszell Nahrungsmittel AG (BINA) nell'esercizio in esame ha inaugurato una centrale di refrigerazione in grado di soddisfare il fabbisogno di gran parte dell'azienda. Grazie a questo nuovo impianto, BINA è riuscita a ridurre il consumo energetico annuo di circa il 65% (circa 3'000 MWh), corrispondente al consumo di 996 famiglie medie. Inoltre anche il fabbisogno idrico annuale dell'impianto di refrigerazione è sceso di circa l'80%.

A partire dal 2019 Midor, insieme a Energie 360°, ha realizzato un progetto che permette di sfruttare l'acqua del mare per raffreddare e riscaldare e consente a Midor di ridurre del 20'000 m3 il consumo di acqua presso la sede di Meilen e di 650 MWh il consumo energetico. Contemporaneamente poi è stato possibile ridurre anche del 68% l'impiego di refrigeranti sintetici.

Promozione delle fonti energetiche rinnovabili

Migros, all'avanguardia anche in questo settore, produce sempre più energia attraverso gli impianti fotovoltaici che installa sui propri tetti e per il riscaldamento impiega energia termica proveniente da fonti rinnovabili anziché combustibili fossili.

Nella filiale Energy Plus di Heiden (AR), che ha aperto i battenti nel 2019, per la prima volta sono stati installati dei moduli fotovoltaici sulla facciata di un supermercato. L'impianto fotovoltaico (sul tetto e sulla facciata) ha permesso quindi di ottenere una potenza installata di 262 kWp, che corrisponde in media a una produzione annua di corrente di 220 Mwh o al fabbisogno energetico di 75 famiglie medie. In totale sul tetto e sulla facciata sono installati 807 moduli fotovoltaici.

Alla fine del 2019 il Gruppo Migros possedeva 295 impianti fotovoltaici di proprietà con una potenza installata di 32'506 kWp e in grado di produrre ogni anno 31'165 Mwh di corrente, corrispondenti al fabbisogno energetico di 10'388 famiglie medie.

Sviluppo degli impianti fotovoltaici di proprietà di Migros

Placeholder