IE 11 è un browser molto datato e non è supportato su questo sito
Reporting Academy
Rapporto della presidentessa e del presidente

ll Gruppo Migros mette a segno un nuovo fatturato record e ringrazia

graphic
Ursula Nold, presidentessa dell’Amministrazione della FCM, e Mario Irminger, presidente della Direzione generale della FCM

Nel 2024 il Gruppo Migros ha messo a segno un fatturato di CHF 32.5 miliardi, superando dell’1.8 % il record dell’anno precedente. Nel complesso, ha migliorato la propria redditività e ha chiuso con un utile di CHF 419 milioni.

Il 2025 è il grande anno del centenario della Migros. Le scelte più importanti della storia recente sono state prese nell’esercizio appena terminato: con l’avvio di Supermercati SA il 1° gennaio 2024, Migros ha migliorato l’esperienza di acquisto della clientela per quanto riguarda la freschezza dei prodotti, la regionalità e le marche proprie. Con l’offensiva dei prezzi bassi, nell’esercizio in esame la Migros ha abbassato progressivamente i prezzi di oltre 1’000 prodotti di uso quotidiano, portandoli al livello discount e mantenendone pur tuttavia invariata la qualità.

Sempre nel 2024 sono state annunciate le vendite dei negozi specializzati, di Hotelplan Group e Mibelle Group, realizzate poi all’inizio dell’anno in corso. Con queste mosse il Gruppo Migros intende concentrarsi sui propri settori strategici di attività: commercio al dettaglio (alimentari e Non-Food), salute e servizi finanziari.

Nel 2024 il giro d’affari del Gruppo è stato pari a CHF 32.5 miliardi, superando dell’1.8 % il valore record dell’anno precedente.

Cifra d’affari del commercio al dettaglio e commercio online
La cifra d’affari del commercio al dettaglio in Svizzera è stata di CHF 24.4 miliardi (+1.4 %). Un forte incremento si è registrato nel comparto del commercio online, che ha chiuso con un fatturato di CHF 4.5 miliardi (+10.1 %). Tra i motori trainanti più importanti, si è riconfermato ancora una volta il Gruppo Galaxus. Con un fatturato di CHF 365 milioni (+6.0 %), Migros Online ha consolidato la propria posizione di testa in Svizzera.

24.4 miliardi

Cifra d’affari del commercio al dettaglio in Svizzera (+1.4 %.)

Vendita al dettaglio affidata alle cooperative
Nell’esercizio in esame, l’attività della vendita al dettaglio affidata alle cooperative è stata ancora una volta penalizzata dal calo del fatturato dei negozi specializzati. Il fatturato netto delle 10 cooperative regionali Migros, incluse le società affiliate, ha fatto quindi segnare una lieve diminuzione (CHF 16.1 miliardi, –1.0 %). Il fatturato consolidato, che comprende anche il fatturato di Migros Online, della Federazione delle Cooperative Migros e di altre aziende, si è attestato a CHF 17.0 miliardi (–1.4 %).

Il settore Non-Food è stato caratterizzato dal costante spostamento dal commercio tradizionale a quello online. Con Digitec Galaxus la Migros dispone del più grande mercato online della Svizzera. Come contromossa, nel 2024 ha deciso di vendere i negozi specializzati Migros.

Le imprese commerciali hanno contribuito in modo significativo alla crescita del Gruppo Migros.

Commercio

La crescita del Gruppo Migros è stata sostenuta in modo sostanziale dalle imprese commerciali, in particolare nel settore del commercio online. Con un fatturato di CHF 2.9 miliardi (+17.2 %), il Gruppo Galaxus ha nuovamente incrementato il proprio giro d’affari. Nel settore food retail, Denner (+0.1 %, CHF 3.8 miliardi) e Migrolino (+0.4 %, CHF 0.8 miliardi) sono riuscite a migliorare i fatturati, seppur in misura lieve, grazie anche ai consistenti investimenti nei prezzi ribassati. L’attività di Migrol ha risentito del calo dei volumi e della contrazione dei prezzi del petrolio (–9.7 %, CHF 1.4 miliardi). Nel complesso, il fatturato del dipartimento Commercio è salito a CHF 9.0 miliardi (+3.3 %).

Hotelplan Group
Nell’esercizio in esame Hotelplan Group ha incrementato il proprio giro d’affari toccando quota CHF 1.8 miliardi (+3.0 %). In ottica strategica, all’inizio di quest’anno tutti i settori di attività del Gruppo sono stati venduti a DERTOUR Group e HomeToGo Group, importanti aziende europee del settore turistico.

Migros Industrie
Le imprese di Migros Industrie hanno incrementato il proprio fatturato a CHF 6.1 miliardi (+1.9 %). La crescita è stata trainata soprattutto dalla forte domanda nell’attività dei supermercati Migros e in altri format di food retail sul territorio nazionale. Questa evoluzione conferma la volontà di Migros Industrie di concentrarsi proprio sui format di food retail. Nel quadro della riorganizzazione delle partecipazioni societarie, quest’anno verrà venduta Mibelle.

282 milioni

Utile annuo della Banca Migros (in CHF)

Banca Migros
Nel 2024 la Banca Migros ha registrato nuovamente una solida performance di mercato, superando per la prima volta la soglia dei 50 miliardi (CHF 50.6 miliardi, +1.3 %) per quanto riguarda i prestiti alla clientela. Inoltre, è riuscita ad ampliare la base di clienti portandola a circa 1.2 milioni di unità (+5.4 %). Determinante in tal senso è stato il successo dell’attività delle carte di credito con il crescente portafoglio delle carte Cumulus.

Alla fine, la Banca Migros ha realizzato un utile annuo di CHF 282 milioni, il secondo miglior risultato della sua storia. La diminuzione dei proventi operativi (CHF 807 milioni) rispetto a quelli straordinariamente alti dell’anno precedente è da ricondursi al calo dei proventi netti da interessi (CHF 599 milioni). La Banca Migros ha consapevolmente risposto a questo calo, adeguando solo parzialmente, a beneficio della clientela, la remunerazione dei conti correnti alla discesa dei tassi di mercato.

Le prestazioni sanitarie hanno registrato una forte crescita, con un fatturato complessivo di CHF 1.5 miliardi.

Salute
Le prestazioni sanitarie hanno registrato una forte crescita. Con un fatturato complessivo di CHF 1.5 miliardi (anno precedente: CHF 1.3 miliardi), la Migros ha consolidato la propria posizione di fornitore leader sul mercato. Il principale fattore trainante dell’andamento del fatturato è stato il Gruppo Medbase (+26.1 %). Anche la catena di centri fitness movemi ha contribuito alla crescita con un incremento degli abbonamenti. Per contro, sono venute meno delle quote di fatturato in seguito alla vendita e alla chiusura delle società affiliate Misenso e Bestsmile.

Prestazioni finanziarie
Nell’esercizio in esame il risultato ante oneri finanziari e imposte (EBIT) è salito a CHF 484 milioni (anno precedente: CHF 286 milioni). L’utile del Gruppo si è attestato a CHF 419 milioni (anno precedente: CHF 175 milioni). Il risultato aziendale è influenzato dagli effetti straordinari generati dalla ridefinizione del portfolio e ascrivibili, in modo particolare, alla cessione dei negozi specializzati Migros: la chiusura delle prime sedi, i costi di smantellamento nella logistica e nell’IT e l’adozione del piano sociale hanno pesato sul risultato di tutte le cooperative.

La Migros è un’azienda finanziariamente solida. Alla fine del 2024 il capitale proprio delle attività commerciali e industriali della Migros ammontava a CHF 17.6 miliardi (anno precedente: CHF 17.5 miliardi), pari al 78.7 % del totale di bilancio (esercizio precedente: 72.8 %).

Grazie alla sua solidità finanziaria, nei prossimi anni la Migros sarà in grado di accelerare l’espansione della propria infrastruttura di supermercati e di investire in prezzi ribassati. Inoltre, continuerà a impegnarsi ampiamente per promuovere la piazza industriale svizzera e la società in generale. Nel solo esercizio in esame ha investito complessivamente CHF 1.5 miliardi.

Nell’esercizio in esame, nel Percento culturale Migros, nel Fondo pionieristico e nel Fondo di sviluppo Migros sono confluiti in totale CHF 138 milioni.

Impegno sociale
L’impegno sociale della Migros nell’esercizio in esame è rimasto elevato. Nel Percento culturale Migros, nel Fondo pionieristico e nel Fondo di sviluppo Migros sono confluiti in totale CHF 138 milioni. Inoltre, con circa 50’000 persone con background migratorio che hanno frequentato i corsi di lingua della Scuola Club, Migros ha dato un importante contributo all’integrazione. Nell’ambito del proprio impegno sociale, anche in futuro la Migros continuerà ad adoperarsi per promuovere la coesione all’interno della società.

La Migros come datore di lavoro
Nel 2024 il Gruppo Migros ha dato lavoro mediamente a 98’776 collaboratori in circa 140 aziende. L’organico si è ridotto di 398 unità rispetto all’anno precedente (–0.4 %). L’andamento è riconducibile soprattutto alla riduzione dei posti di lavoro conseguenti alle operazioni di trasformazione e alle vendite aziendali già realizzate. Nell’esercizio in esame hanno assolto una formazione presso la Migros 3’559 apprendisti in oltre 55 diverse professioni.

98’776

Collaboratori in circa 140 aziende

Nonostante il difficile contesto di mercato e la trasformazione in atto, la Migros ha aumentato in modo sostanziale i salari nominali e reali dei propri collaboratori, confermando così la promessa di una retribuzione equa. I salari nominali sono aumentati in media del 2.3 %, leggermente al di sopra della media del settore del commercio al dettaglio in Svizzera (+1.9 %). L’aumento dei salari reali è stato quindi dell’1.2 % circa, a fronte di un rincaro che nel 2024 si è attestato all’1.1 %.

Sostenibilità
Per quanto riguarda la vendita di prodotti con etichette e marchi sostenibili, nel 2024 la Migros ha registrato ulteriori progressi: il fatturato del commercio tradizionale e di Migros Online è salito a circa CHF 5.0 miliardi, pari al 26 % del fatturato complessivo. I prodotti con il marchio di sostenibilità IP-Suisse e i marchi Bio hanno fatto registrare per la Migros una crescita del fatturato dell’1.8 %. Tra tutti i commercianti al dettaglio svizzeri, la Migros è quella che ha scelto il percorso più ambizioso di riduzione delle emissioni di gas serra (–70 % tra il 2019 e il 2030). Nel 2024 è riuscita a ridurre le emissioni aziendali di oltre il 57 % rispetto al 2019 (anno di riferimento).

La Migros accelera l’espansione e la modernizzazione dell’infrastruttura di supermercati, al fine di rafforzare la propria presenza sul territorio svizzero e rendere l’esperienza d’acquisto ancora più interessante.

Prospettive
La cessione di settori di attività che non rientrano più tra le attività principali della Migros procede secondo i piani e dovrebbe giungere a conclusione nel corso del 2025. Allo stesso tempo la Migros accelera l’espansione e la modernizzazione dell’infrastruttura di supermercati, al fine di rafforzare la propria presenza sul territorio svizzero e rendere l’esperienza d’acquisto ancora più interessante. Nei prossimi anni è prevista l’apertura di 140 nuove filiali e la modernizzazione di 350 tra quelle già esistenti.

L’esercizio 2024 ha richiesto a tutti i collaboratori dell’intero Gruppo Migros un grande impegno e disponibilità al cambiamento. È grazie a loro che l’azienda ha potuto affrontare con successo le sfide della trasformazione e intraprendere un percorso di rinnovamento sostenibile, in linea con lo spirito di innovazione che da 100 anni si respira all’interno della Migros.

Per il supporto nella trasformazione e per l’impegno profuso, giorno dopo giorno, diciamo loro grazie. Il nostro ringraziamento va anche ai partner del Gruppo Migros, con collaborazioni che in tanti casi vanno avanti già da molti anni all’insegna della fiducia. E in particolare ringraziamo la nostra clientela: grazie per la stima e la fedeltà!

Ursula Nold

Presidentessa Amministrazione della FCM

Mario Irminger

Presidente Direzione generale della FCM