IE 11 è un browser molto datato e non è supportato su questo sito
Reporting Academy
Governance

Strumenti di controllo interni

L’Amministrazione e la Direzione generale della Federazione delle Cooperative Migros attribuiscono grande importanza a una buona conduzione aziendale. Questa comprende anche il controllo interno e il monitoraggio attraverso una gestione integrata e a più stadi dei rischi e un sistema di gestione della compliance.

Compliance

L’intera responsabilità della compliance viene assunta dall’Amministrazione della Federazione delle Cooperative Migros (FCM) e dagli organi interni alle aziende della Migros. La Migros si avvale di una funzione centrale di compliance, subordinata alla direzione Legal & Compliance della FCM, che opera in qualità di centro operativo del presidente della Direzione generale della FCM. Inoltre, ha accesso diretto alla presidentessa dell’Amministrazione in qualsiasi momento. A cadenza trimestrale viene redatto un rapporto sulle attività di compliance, sul grado di implementazione del sistema di gestione della compliance in tutto il Gruppo Migros secondo lo standard ISO 37301 e sui casi di compliance rilevanti a uso della Direzione generale e del comitato Audit dell’Amministrazione.

In quanto elemento strategico fondamentale, che mira a garantire un comportamento conforme alla legge e responsabile, oltre che a combattere la corruzione in ogni sua forma, la Migros basa il proprio sistema di gestione della compliance su un codice di condotta, valido per tutto il personale delle aziende del Gruppo Migros. Il codice di condotta è stato introdotto nel 2014. Nel quadro di uno sviluppo sistematico del sistema di gestione della compliance, i principi sono stati ampliati sulla base dei rischi per includere temi di rilievo per il Gruppo Migros; di recente sono stati introdotti, in particolare, anche il rispetto dei diritti umani e la prevenzione del lavoro minorile.

I 12 principi base del codice di condotta del Gruppo Migros vengono messi in pratica attraverso diverse direttive interne e promemoria. Le direttive pertinenti la prevenzione della corruzione, la verifica dei partner commerciali, i conflitti di interesse e il rispetto della legge sui cartelli e delle disposizioni in materia di protezione dei dati devono essere applicate da tutte le aziende del Gruppo Migros e costituiscono i parametri minimi del sistema di compliance. Per garantire che le disposizioni vengano attuate in tutto il Gruppo e che i collaboratori siano regolarmente formati sulle direttive e sulle procedure pertinenti in tutta l’organizzazione conformemente al gruppo target vengono adottate misure appropriate.

La Migros adotta anche un codice di condotta che tutti i collaboratori del Gruppo Migros devono rispettare.

In tale contesto, l’integrità del personale è una prerogativa fondamentale. La Migros si aspetta che tutti i collaboratori si assumano la responsabilità delle proprie azioni e che agiscano sempre nell’interesse della Migros e in assenza di conflitti di interesse. In quest’ottica sono tenuti a rispettare persone, società e ambiente, a osservare normative e regole, e a comunicare eventuali violazioni agli appositi organi interni. Il personale delle aziende del Gruppo Migros in Svizzera e delle aziende della Migros interessate all’estero può usufruire anche di M-Concern, un sistema di comunicazione con interfaccia Web che consente di effettuare segnalazioni anche in forma anonima. D’ora in poi questo servizio di segnalazione potrà essere utilizzato anche all’esterno per denunciare casi di violazione dei diritti umani (comprese violazioni del divieto di lavoro minorile) o di inosservanza del divieto di corruzione e del diritto in materia di tutela dell’ambiente nella catena di fornitura del Gruppo Migros. Per la gestione degli abusi segnalati e l’esecuzione di indagini interne esiste una procedura strutturata. In caso di violazioni accertate delle regole, oltre alle sanzioni viene effettuata periodicamente anche un’analisi delle cause. Sulla base dei dati raccolti, si procede con l’eventuale modifica delle misure esistenti o l’elaborazione di nuove misure di minimizzazione dei rischi al fine di garantire uno sviluppo del sistema di gestione della compliance sulla base dei rischi effettivi.

Secondo il sondaggio annuale condotto tra tutte le società, nel 2024 non si sono verificati casi di corruzione.

Gestione dei rischi

La Migros dispone di un sistema di gestione dei rischi globale per tutte le aziende del Gruppo Migros sviluppato dall’Amministrazione della FCM. Quest’ultima definisce le condizioni quadro delle attività per la gestione dei rischi nel Gruppo Migros e garantisce che le valutazioni di rischio siano effettuate tempestivamente e in modo adeguato. L’Amministrazione della FCM viene regolarmente informata dalla Direzione generale sui rischi presenti nelle aziende del Gruppo Migros per i rispettivi settori strategici di attività. Sulla base di queste informazioni, l’Amministrazione valuta l’eventuale influenza di tali rischi sostanziali sui settori strategici di attività ed elabora ulteriori misure d’intervento.

La revisione interna esercita anche una funzione di controllo e monitoraggio. Per via della sua indipendenza istituzionalizzata dall’attività operativa, ha il compito di individuare eventuali punti deboli nel sistema di gestione dei rischi e nel sistema di controllo interno e, quindi, di elaborare misure volte a migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi di controllo e monitoraggio.

Il processo di gestione del rischio è integrato nel processo annuale di pianificazione strategica e finanziaria. I risultati della valutazione dei rischi vengono adeguatamente presi in considerazione nella revisione annuale della strategia aziendale.

Revisione interna

Mitreva AG, società affiliata alla Federazione delle Cooperative Migros, su incarico del comitato Audit della FCM e delle Amministrazioni delle cooperative regionali svolge il ruolo di revisore interno della Comunità Migros. Tale organo è dotato di un consiglio di amministrazione composto da esperti indipendenti.

Mitreva fornisce alle unità operative (dell’intera Comunità Migros) il sostegno necessario per raggiungere gli obiettivi prefissati, garantendo un approccio indipendente alla valutazione, al miglioramento e all’efficacia dei processi di controllo interni. Riferisce al comitato Audit e al presidente della Direzione generale o alle Amministrazioni regionali e ai rispettivi direttori.

L’obiettivo della revisione interna è creare valore aggiunto e ottimizzare i processi operativi.

La revisione interna è subordinata alla presidentessa dell’Amministrazione, mentre il comitato Audit deve garantirne la conduzione e la sorveglianza operando nel rispetto del piano di revisione redatto dal comitato stesso. L’obiettivo di tali controlli è creare valore aggiunto e ottimizzare i processi aziendali. La revisione interna supporta le Amministrazioni e le direzioni aziendali nel raggiungimento dei loro obiettivi, valutando con un approccio sistematico e mirato l’efficacia del sistema di gestione dei rischi, dei controlli (livello 3) e della governance (processi di gestione e di sorveglianza) e permettendone, quindi, il continuo miglioramento. I risultati e le osservazioni principali sono presentati al comitato Audit e all’Amministrazione con cadenza trimestrale; il comitato controlla regolarmente i piani di revisione, il lavoro di revisione interna svolto, gli onorari e i risultati.

A livello organizzativo, nel 2024 si è deciso di integrare Mitreva AG come revisione interna nel settore Finanze della Federazione delle Cooperative Migros a partire dal 1° gennaio 2025. Anche in futuro saranno il comitato Audit della FCM ovvero le Amministrazioni delle cooperative regionali ad assegnare l’esecuzione della revisione interna.

Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler

La Fondazione ha il compito di preservare il patrimonio di idee del fondatore della Migros. È indipendente da tutti gli organi e le organizzazioni della Migros e svolge la sua funzione in veste consultiva e morale. Inoltre, vigila sul rispetto degli statuti e del contratto tra la FCM e le cooperative e approva le fasce salariali del management e i compensi per i mandati dei membri dell’Amministrazione della FCM.

Alla fine del 2024, il Consiglio di fondazione è composto dai seguenti membri:

  • David Bosshart (presidente)
  • Max Alter
  • Christian Biland
  • Hedy Graber
  • Walter Huber
  • Ursula Schoepfer-Bretscher

Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler