Nel 2024 il Gruppo Migros ha modificato la struttura organizzativa per la gestione della sostenibilità, così da poter agire in modo ancora più efficiente in tema di protezione del clima, biodiversità ed economia circolare.
Il Gruppo Migros persegue l’obiettivo climatico di zero emissioni nette entro il 2050. A tale scopo, entro il 2030 le emissioni di gas serra dell’azienda (Scope 1 e 2) dovranno essere ridotte del 70 % rispetto al 2019, mentre nelle catene di creazione del valore a monte e a valle (Scope 3) si punta a una riduzione del 27.5 %.
Tutela del clima ed economia circolare
Nel 2024 la Migros ha ridotto le emissioni di gas serra dell’azienda del 59.8 % rispetto al 2019. A ciò ha contribuito, tra le altre cose, la messa in servizio di 17 nuovi camion per il trasporto di merci non alimentati da combustibili fossili. Alla fine del 2024 la flotta di camion a zero emissioni fossili contava complessivamente 64 unità.
Nell’esercizio in esame sono stati installati più die 20 nuovi impianti fotovoltaici che hanno prodotto oltre 6 milioni di kWh di elettricità. Grazie a questi impianti, nel 2024 la produzione totale di elettricità con il fotovoltaico ha quindi superato i 46 milioni di kWh.
Per quanto riguarda lo spreco alimentare, la Migros segue il piano d’azione della Confederazione. Nel 2024, ha raggiunto nelle sue filiali una riduzione della percentuale di sprechi alimentari all’1.18 % della quantità acquistata (2023: 1.21 %).
In linea con la Guida dell’OCSE sul dovere di diligenza, la Migros promuove costantemente il radicamento dei diritti umani nella propria catena di fornitura. Nel 2024 in Spagna è stato portato a termine un progetto pluriennale per una coltivazione delle fragole più ecologica e socialmente responsabile. Ciò prevede il dialogo tra ONG, sindacati e aziende agricole nonché misure volte alla prevenzione degli infortuni sul lavoro.