IE 11 è un browser molto datato e non è supportato su questo sito
Reporting Academy
Governance

Amministrazione

L’Amministrazione è responsabile della conduzione generale della Comunità Migros. Inoltre, definisce la strategia, si preoccupa di creare strutture dirigenziali e organizzative efficienti e rappresenta la Migros all’esterno.

Nel corso del 2024, l’Amministrazione della Federazione delle Cooperative Migros ha tenuto otto riunioni, ognuna con una durata da sette a nove ore, ad eccezione di una riunione che si è svolta virtualmente ed è durata soltanto un’ora. Oltre agli affari statutari e ai rapporti su tutti i settori strategici di attività della Migros, incluse le società affiliate, l’attenzione è stata incentrata sul processo di trasformazione, con particolare riguardo al core business e alla ridefinizione del portfolio. In questo contesto, è stato importante per

l’Amministrazione garantire un taglio socialmente sostenibile dei posti di lavoro e l’accompagnamento dei collaboratori. Il 1° luglio 2024 è stata completata la riduzione a 13 membri dell’Amministrazione della FCM. Inoltre, dal 1° novembre 2024, l’Amministrazione ha nominato il Chief Transformation Officer (CTO) come membro aggiuntivo della Direzione generale.

Composizione e modalità di elezione

A fine giugno 2024, l’Amministrazione era composta da 23 membri: dieci membri esterni indipendenti e 13 membri interni. Dal 1° luglio 2024 di membri ne contava 13, di cui sei esterni indipendenti e sette interni. Per membri esterni indipendenti si intendono la presidentessa e i cinque membri appartenenti ai settori economici, finanziari e IT. Per membri interni ovvero non indipendenti si intendono i cinque rappresentanti delle dieci cooperative regionali e i due rappresentanti dei collaboratori. In qualità di ospiti con funzione consultiva partecipano alle sedute il presidente della Direzione generale e il presidente della Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler. Alla fine del 2024, quattro membri sono donne, per una quota femminile del 30.8 %. Salvo i cinque rappresentanti delle cooperative regionali, che vengono designati dalle cooperative stesse, i membri sono eletti dall’Assemblea dei delegati della FCM. Il mandato ha una durata di due anni ed è consentita la rielezione, purché non venga raggiunto il limite massimo di 12 anni. Al compimento dei 70 anni, i membri lasciano la carica.

Modalità di lavoro e competenze

98 %

Quota di partecipazione alle sedute

L’Amministrazione adotta le proprie decisioni in seduta plenaria a maggioranza semplice dei membri presenti, nel rispetto dei principi correntemente applicati in materia di ricusazione. Grazie a un’accurata preparazione e ai lavori preliminari in seno ai comitati, le discussioni dell’Amministrazione in seduta plenaria si svolgono con la massima efficienza ed efficacia.

Nell’anno in rassegna la quota di partecipazione dei membri è stata del 98 %.

Tutti i membri dell’Amministrazione sono tenuti a comunicare alla presidentessa qualsiasi conflitto di interesse immediatamente dopo averne constatato l’esistenza. Ciò si applica per conflitti di interesse sia di natura generale che relativi a una questione discussa in seno all’organo. Qualora un membro si trovi in un tale conflitto, non parteciperà alle discussioni e al processo decisionale nella misura in cui gli interessi in questione sono implicati.

È compito dell’Amministrazione assicurarsi che gli obblighi di trasparenza e ricusazione vengano rispettati e garantire che la rispettiva situazione venga verificata e documentata una volta all’anno. Prima della relativa accettazione, tutti i membri sottopongono i nuovi mandati (interni ed esterni) all’approvazione della presidentessa, la quale riferisce in merito ai mandati dei singoli membri dell’Amministrazione e, se necessario, convoca una discussione in seduta plenaria.

L’Amministrazione e i relativi comitati analizzano annualmente le proprie modalità di lavoro e il proprio operato attraverso un’autovalutazione. I risultati di quest’analisi vengono messi in atto gradualmente e lo stato di avanzamento viene regolarmente discusso.

Per tematiche specifiche ci si avvale di consulenze esterne. L’Amministrazione:

  • definisce la strategia e gli obiettivi aziendali e ideali della Migros;
  • controlla e coordina il raggiungimento di questi obiettivi;
  • si preoccupa di dotare la Migros di strutture dirigenziali e organizzative efficienti;
  • attua le decisioni dell’Assemblea dei delegati della FCM;
  • rappresenta la Migros all’esterno;
  • nomina e sorveglia la Direzione generale della FCM.

L’Amministrazione delega la gestione operativa alla Direzione generale, sotto la guida del suo presidente. Tra i suoi compiti rientra anche la direzione generale delle società affiliate e delle partecipazioni della FCM, i cui membri interni dei consigli di amministrazione vengono nominati dalla Direzione generale. Nel caso vi sia bisogno di un maggiore know-how o le disposizioni normative lo richiedano, l’Amministrazione della FCM nomina dei membri esterni dei consigli di amministrazione, ad esempio per la Banca Migros.

Responsabilità e competenze sono definite dettagliatamente nel regolamento d’organizzazione dell’Amministrazione e nei regolamenti dei comitati.

Federazione delle Cooperative Migros

Composizione dell’Amministrazione

L’Amministrazione della Federazione delle Cooperative Migros si compone attualmente di 13 membri (al 31.12.2024), eletti fino al 30 giugno 2026.

graphic

Presidentessa

Ursula Nold (1969 CH)
Presidentessa dell’Amministrazione dal 2019, in carica fino al 2026
Comitati: Retribuzioni & Nomine (presidentessa)
Executive MBA all’Università di San Gallo (HSG), International Directors Program INSEAD Fontainebleau/F, Advanced Certificate in Corporate Governance, INSEAD Fontainebleau/F

Mandati principali
be-advanced sa, Berna (pres. CdA); Nold Immobilien AG, Köniz (co-fondatrice e pres. CdA); Fondazione Pestalozzi, Zurigo (Consiglio di fondazione); Fondazione Bühnen Bern (Consiglio di fondazione)

Esperienza professionale/carriera

1989–1999
Insegnamento a diversi livelli presso le scuole elementari bernesi

1996–1999
Direttrice scolastica

1999–2005
Responsabile della gestione della qualità e della comunicazione/marketing INFORAMA

2005–2021
Docente all’Alta scuola pedagogica di Berna, settore sviluppo dei quadri e dei sistemi

2008–2019
Presidentessa dell’Assemblea dei delegati della FCM

2014–oggi
Diversi mandati in consigli di amministrazione e di fondazione

2019–oggi
Presidentessa dell’Amministrazione generale FCM

Membri esterni indipendenti

Martin Künzi (1961 CH)
Membro dal 2020, in carica fino al 2026
Comitati: Finanze (presidente), Audit
Executive MBA presso l’Università di Rochester-Bern
Attività autonoma e professionale in consigli di amministrazione

Mandati principali
World Federation of the Sporting Goods Industry (Honorary Director); Ledeco Sàrl Genève (membro CdA); The Athlete’s Foot (TAF Global Holding AG) (membro CdA); ABUSIZZ AG (pres. CdA)

Esperienza professionale/carriera

1989–1992
Controller finanziario presso il Gruppo REHAU, Berna

1992–1999
Diverse funzioni all’interno del Gruppo Simeco (Interdiscount, Microspot), Jegenstorf, l’ultima come CFO

1999–30.04.2022
CFO/vice CEO presso IIC-INTERSPORT International Corporation, Berna

2022–oggi
Attività autonoma e professionale in consigli di amministrazione

Cédric Moret (1969 CH)
Membro da 07.2024, in carica fino al 2026 Comitati: Retribuzioni & Nomine, Governance
MBA Harvard Business School

Mandati principali
Digital (Switzerland) (membro CdA); Vaudoise Assurances (membro CdA)

Esperienza professionale/carriera

1992–1993
Direzione della più grande organizzazione studentesca svizzera presso AIESEC Switzerland, Berna

1993–2000
Brand Manager in Procter & Gamble presso diverse sedi

2001–2014
Associate Director e membro del comitato esecutivo svizzero di McKinsey & Company, Ginevra

2017–2022
Membro del consiglio di amministrazione di ODDO BHF (Switzerland), Zurigo

2015–oggi
Direttore generale e comproprietario di ELCA Group, Losanna

Cornelia Ritz Bossicard (1972 CH)
Membro dal 2020, in carica fino al 2026
Comitati: Audit, Governance (presidentessa)
MSc Business Administration presso l’Università di Losanna, esperta contabile diplomata, US CPA Titolare 2bridge SA

Mandati principali
Consiglio dei PF, Berna (membro); Confiseur Läderach Holding AG e Läderach (Schweiz) AG, Ennenda (membro CdA); Swiss-American Society (membro CdA); Cäsar Ritz Stiftung Niederwald (pres. Consiglio di fondazione); IVF HARTMANN AG e IVF HARTMANN Holding SA (pres. CdA); Fondazione per le raccomandazioni concernenti la presentazione dei conti, San Gallo (membro Consiglio di fondazione)

Esperienza professionale/carriera

1995–2014
Diverse funzioni come responsabile Audit presso PricewaterhouseCoopers AG (PwC), Zurigo, Silicon Valley, USA e Losanna

2014–2016
Consulente aziendale libera professionista

2014–2020
Membro del CdA di Valora Holding SA, Muttenz

2015–2024
Membro del CdA di Ferguson Finance (Switzerland) SA, Baar

2018–2024
Presidentessa di swissVR, Rotkreuz

2020–2024
Membro del CdA di Mitreva AG, Zurigo

2016–oggi
Fondatrice e managing partner di 2bridge SA, Uster

Christoph Tonini (1969 CH + I, vicepresidente da 07.2024)
Membro dal 2020, in carica fino al 2026
Comitati: Finanze, Retribuzioni & Nomine
Executive MBA presso l’Università di San Gallo (HSG)
Attività autonoma e professionale in consigli di amministrazione

Mandati principali
Right To Play Switzerland (Consiglio di fondazione); SMG Swiss Marketplace Group AG, Zurigo (delegato CdA); Gubemo AG, Zurigo (membro CdA); Lift AG, Regensdorf (membro CdA)

Esperienza professionale/carriera

1998–2001
Responsabile finanze e controlling presso Ringier Europa, Zurigo

2000–2003
Responsabile Ringier Romania e Ungheria

2003–2012
Diverse funzioni presso Tamedia, tra cui responsabile media Svizzera e responsabile digital, CFO del Gruppo

2013–30.06.2020
CEO presso Tamedia, dal 01.01.2020 del Gruppo TX

01.07.2020–oggi
Attività autonoma e professionale in consigli di amministrazione

01.02.2023–oggi
CEO SMG Swiss Marketplace Group

Hubert Weber (1962 D)
Membro dal 2020, in carica fino al 2026
Comitati: Audit (presidente)
MBA Universität Hohenheim, Stoccarda/D Attività autonoma e professionale in consigli di amministrazione

Mandati principali
Food & Drink Europe Federation, Bruxelles (pres. CdA); MSM SA (membro CdA dal 01.07.2024)

Esperienza professionale/carriera

1988–2000
Diverse funzioni presso KRAFT Jacobs Suchard, Zurigo e Brema/D, tra cui Director European Sales

2000–2012
Diverse funzioni presso KRAFT Foods, Zurigo, Madrid/E e Londra/GB, come President Coffee Global e Europe; Vice President, General Manager Iberia; Vice President e General Manager Tassimo Global; Senior Director Sales Kraft Foods International

2013–2019
Executive Vice President e President Mondelez Europe, Zurigo

01.07.2020–oggi
Attività autonoma e professionale in consigli di amministrazione

Membri interni

Anne-France Bonny (1977 CH)
Responsabile Marketing Migros Vaud Membro (rappresentante dei collaboratori) da 07.2024, in carica fino al 2026
HEIG-VD in economia aziendale, CAS Leadership

Mandati principali
Nessuno

Esperienza professionale/carriera

1998–2000
Assistente della direzione di progetto PubliGroupe SA

2000–2004
Assistente della direzione vendite Publicitas AG

2004–2010
Viceresponsabile Marketing Edipresse Publicitas AG

2010–2012
Responsabile pubblicità Migros Vaud

2012–oggi
Responsabile Marketing Migros Vaud

Jean-Marc Bovay (1966 CH)
Direttore Migros Neuchâtel-Friburgo
Membro dal 2017, in carica fino al 2026
Comitati: Governance
Cuoco qualificato

Mandati principali
Marin Centre SA (pres. CdA); Fondazione Premio Adele Duttweiler (pres. Consiglio di fondazione); Fondation Pré Vert du Signal de Bougy (Consiglio di fondazione); Strega SA (pres. CdA); Au Léopold SA (pres. CdA); Chambre neuchâteloise du commerce et de l’industrie (membro CdA); Migros Logistique Romande SA (membro CdA)

Esperienza professionale/carriera

1986–2000
Diverse funzioni presso Migros Neuchâtel-Friburgo

2000–2002
Responsabile reparto gastronomia Migros Neuchâtel-Friburgo

2003–2011
Responsabile reparto vendite Migros Neuchâtel-Friburgo

2012–2017
Responsabile reparti espansione, logistica e gastronomia Migros Neuchâtel-Friburgo

2017–oggi
Direttore Migros Neuchâtel-Friburgo

Anton Chatelan (1963 CH, vicepresidente dal 2021)
Direttore Migros Vaud
Membro dal 2019, in carica fino al 2026
Dipl. fed. ragioniere

Mandati principali
Miduca SA (vicepres. CdA); Migros Logistique Romande SA (vicepres. CdA); Migros Verteilbetrieb AG (membro CdA), Cassa pensioni Migros (Consiglio di fondazione); Fondation Pré Vert du Signal de Bougy (pres. Consiglio di fondazione); Fondazione Premio Adele Duttweiler (Consiglio di fondazione)

Esperienza professionale/carriera

1983–1988
Gestione mandati presso Coopers & Lybrand Treuhand, Losanna

1988–1989
Responsabile contabilità presso Bujard Fils S.A., Lutry

1989–1993
Responsabile contabilità presso Danzas Voyages SA, Ginevra e Zurigo

1993–1998
Responsabile finanze, amministrazione, IT, HR e formazione presso Optigal S.A., Losanna

1999–2008
CFO e membro della direzione aziendale presso REDACTS Svizzera e Italia (La Redoute, VertBaudet) VPC, Montreux

2008–2010
Responsabile HR e sicurezza Migros Vaud (membro della direzione aziendale)

2010–2015
Responsabile HR, finanze e sicurezza Migros Vaud (membro della direzione aziendale)

2016–2018
Responsabile marketing e vendite supermercati/ipermercati, negozi specializzati, gastronomia Migros Vaud (membro della direzione aziendale)

2019–oggi
Direttore Migros Vaud

Grégory Décaillet (1977 CH)
Direttore Migros Ginevra
Membro dal 2024, in carica fino al 2026
Specialista del commercio al dettaglio
International Retail Management Certificate Program presso l’Università di San Gallo

Mandati principali
Genossenschaft Réservesuisse (Consiglio di fondazione), Berna; Fondazione Pré Vert (Signal de Bougy) (vicepres. Consiglio di fondazione); Fondazione Premio Adele Duttweiler (Consiglio di fondazione); MLR SA (amministratore); CBSA SA (amministratore); Migros Hong Kong e Migros India (presidente del Board)

Esperienza professionale/carriera

2010–2014
Manor AG, responsabile reparto gestione merci, membro della direzione aziendale Hardgoods

2013–2017
Manor AG, direttore della gestione merci, membro del comitato aziendale

2017–2018
Manor AG, Chief Merchandising Officer, direttore Herma Ltd., membro del comitato esecutivo

2020–2023
Responsabile direzione Food & Gestione sourcing FCM, membro della Direzione dei supermercati Migros

01.2024–oggi
Direttore Migros Ginevra

Colin Frei (1985 CH)
System Architect Customer & Product FCM
Membro (rappresentante dei collaboratori) da 06.2023, in carica fino al 2026
Information Technology, FHNW, Olten

Mandati principali
Nessuno

Esperienza professionale/carriera

2004–2006
Disponente acquisitore e tirocinio presso Hero, Lenzburg

2006–2011
Sviluppatore presso Internet Brands, Los Angeles, USA (da remoto)

2011–2021
Sviluppatore Senior, Product Owner tecnico e Co-Lead presso Liip, Zurigo

2021–oggi
System Architect Customer & Product FCM

Patrik Pörtig (1979 CH)
Direttore Migros Zurigo
Membro da 07.2024, in carica fino al 2026
Comitati: Finanze Laurea in economia aziendale, indirizzo marketing

Mandati principali
Movemi AG (presidente CdA); Ospena Group (presidente CdA); Fondazione im Grüene (Consiglio di fondazione); Migros Fachmarkt AG (membro CdA); Fondazione Premio Adele Duttweiler (Consiglio di fondazione) (da 07.2024)

Esperienza professionale/carriera

2007–2010
Responsabile team Marketing & Comunicazione Ochsner Sport, Dietikon

2010–2013
Responsabile Marketing & Comunicazione Ochsner Sport, membro della direzione di reparto, Dietikon

2013–2015
Responsabile Vendita e vice caporeparto Ochsner Shoes, Dietikon

2015–2017
Caporeparto Ochsner Shoes e membro della direzione aziendale Dosenbach-Ochsner AG, Dietikon

2017–06.2020
Direttore Dosenbach-Ochsner AG, Dietikon

07.2020–02.2024
CEO Migros Fachmarkt AG, Zurigo

07.2024–oggi
Direttore Migros Zurigo

Anita Weckherlin (1981 CH)
Direttrice Migros Basilea
Membro dal 2022, in carica fino al 2026
Comitati: Governance
Master of Arts in Business Administration, Università di Zurigo

Mandati principali
Migros Fachmarkt AG (membro CdA); Fondazione im Grünen Münchenstein (Consiglio di fondazione); Fondazione Premio Adele Duttweiler (Consiglio di fondazione); Denner AG (membro CdA)

Esperienza professionale/carriera

2008–2017
Diverse funzioni presso LIDL Schweiz AG, l’ultima come responsabile dell’organizzazione delle vendite

2017–2019
Change Transformation Officer, Grandi Magazzini Globus SA

2020–2021
Chief Sales Officer e membro della direzione aziendale, Grandi Magazzini Globus SA

01.12.2021–oggi
Direttrice Migros Basilea

Membri usciti nel corso del 2024

Patrick Avanthay (1967 CH)
Panettiere e pasticcere
Membro Amministrazione della FCM (rappresentante dei collaboratori) fino a 06.2024
Responsabile prodotti di panetteria Vallese per Jowa AG
Dominik Biedermann (1958 CH)
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024
Comitati: Audit, Governance (presidente)
Dott. sc. ec. Università di Ginevra, Docente presso l’Università di Neuchâtel
Jörg Blunschi (1961 CH)
Direttore Migros Zurigo
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024, presidente MFM AG fino a 06.2024, presidente Amministrazione Migros Aare da 07.2024
Comitati: Finanze
Dipl. fed. responsabile marketing, economista aziendale SSQEA
Mario Caldelari (1983 CH)
Direttore Migros Vallese
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024, membro CdA MSM SA da 07.2024
Comitati: Finanze
Esperto diplomato in finanza e controlling Executive Master of Business Administration Controlling & Consulting
Jean-René Germanier (1958 CH)
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024
Comitati: Retribuzioni & Nomine
Ing. enologo SUP, Direttore dell’azienda Domaine Jean-René Germanier SA
Paola Ghillani (1963 CH + I)
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024
Comitati: Audit
Farmacista, Università di Losanna, Titolare di Paola Ghillani & Friends AG
Mario Irminger (1965 CH)
Presidente della Direzione generale della FCM
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024
Diploma come esperto contabile, corsi di management presso INSEAD, Fontainebleau/F, e IMD Losanna
Marianne Janik (1965 D + F)
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024
Comitati: Retribuzioni e Nomine, Governance
Dott. iur., Presidentessa della direzione aziendale di Microsoft Deutschland GmbH
Mattia Keller (1974 CH)
Direttore Migros Ticino
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024, membro CdA MSM SA da 07.2024
Economista aziendale SUP Winterthur
Martin Lutz (1973 CH)
Direttore Migros Svizzera orientale
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024, membro CdA MSM SA da 07.2024
Lic. rer. pol. Università di San Gallo (HSG)
Felix Meyer (1959 CH)
Presidente del Consiglio di amministrazione Migros Lucerna
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024
Lic. phil. II Università di Berna
Reto Sopranetti (1964 CH)
Direttore Migros Aare
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024, membro CdA MSM SA da 07.2024
Dipl. fed. responsabile marketing
Hans A. Wüthrich (1956 CH, vicepresidente dal 2019)
Membro Amministrazione della FCM fino a 06.2024
Comitati: Audit (presidente)
Prof. em. Dr. oec., Emeritus Universität der Prof. em. dott. sc. ec. presso l’Università delle forze armate, Monaco di Baviera/D e docente privato presso l’Università di San Gallo

Comitati

L’Amministrazione della FCM si avvale nel suo operato di comitati permanenti composti in gran parte o addirittura esclusivamente dai membri esterni e indipendenti dell’Amministrazione che mettono a disposizione conoscenze specialistiche.

Comitato Retribuzioni & Nomine

Il comitato Retribuzioni & Nomine si occupa delle questioni relative a questi due aspetti. Esso esamina e sottopone all’Amministrazione le linee guida in materia di retribuzione e i principi alla base della politica salariale, nonché le proposte relative alla retribuzione degli organi della Migros e alle fasce salariali dei più alti gradi direttivi della Migros. Stabilisce il salario del presidente della Direzione generale e, su proposta di quest’ultimo, i salari dei membri della Direzione generale. Inoltre verifica l’annuale rapporto sulle retribuzioni quale parte integrante del rapporto d’esercizio. Se necessario, la presidentessa dell’Amministrazione può sottoporre al comitato anche altre questioni legate a retribuzioni e salari. Il comitato garantisce la pianificazione successoria e la promozione dei talenti all’interno della Migros. Nel pieno rispetto del regolamento elettorale, esso è incaricato di provvedere a un’adeguata composizione dell’Amministrazione della FCM e della presidenza della Direzione generale, e sottopone all’Amministrazione proposte elettive. Inoltre, assiste quest’ultima nella verifica delle proposte per la nomina dei membri della Direzione generale, che vengono sottoposte al presidente della Direzione generale dell’Amministrazione. Il comitato avanza poi una proposta all’Amministrazione per i consigli di amministrazione esterni delle società affiliate della Federazione delle Cooperative Migros (FCM), che dispongono di consigli di amministrazione esterni permanenti.

Di fronte a conflitti di interesse, i membri si ricusano. Il comitato si compone esclusivamente di membri esterni indipendenti. Quando si prospettano delle nomine il comitato può essere integrato con due ulteriori membri.

Nel 2024 si è riunito cinque volte. Fino a 06.2024 così composto:

  • Ursula Nold (presidentessa, esterna, indipendente)
  • Jean-René Germanier (esterno, indipendente)
  • Marianne Janik (esterna, indipendente)

Da 07.2024 così composto:

  • Ursula Nold (presidentessa, esterna, indipendente)
  • Cédric Moret (esterno, indipendente)
  • Christoph Tonini (esterno, indipendente)
Comitato Audit

Il comitato Audit assiste l’Amministrazione nel monitoraggio e nella valutazione della contabilità e nella stesura del rapporto finanziario della FCM e del Gruppo Migros, dell’Ufficio di revisione e del Risk & Compliance Management della FCM e del Gruppo Migros. Nell’ambito del rapporto non finanziario, vigila sul rispetto delle disposizioni di legge. I doveri e le competenze assegnati all’Amministrazione in base alla legge, agli statuti e al regolamento d’organizzazione rimangono all’Amministrazione nella sua forma plenaria. Il comitato Audit non ha alcuna facoltà di decisione, con l’eccezione delle decisioni relative ai piani di revisione e al budget destinato al compenso degli organi incaricati della revisione esterna e interna.

Nell’esercizio delle proprie funzioni, il comitato ha accesso illimitato alle attività manageriali di tutte le società del Gruppo, ai loro libri contabili e ai loro atti. Si ispira alle norme di corretta prassi alle quali si attengono le grandi imprese svizzere e informa regolarmente l’Amministrazione circa l’esito dei propri controlli, proponendo, ove necessario, le opportune misure. Il comitato Audit è costituito esclusivamente da membri esterni indipendenti. Nel 2024 si è riunito sette volte.

Fino a 06.2024 così composto:

  • Hans A. Wüthrich (presidente, esterno, indipendente)
  • Dominique Biedermann (esterno, indipendente)
  • Paola Ghillani (esterna, indipendente)
  • Cornelia Ritz Bossicard (esterna, indipendente)
  • Hubert Weber (esterno, indipendente)

Da 07.2024 così composto:

  • Hubert Weber (presidente, esterno, indipendente)
  • Martin Künzi (esterno, indipendente)
  • Cornelia Ritz Bossicard (esterna, indipendente)
    Comitato Finanze

    Il comitato Finanze garantisce l’impiego delle risorse a disposizione del Gruppo Migros in linea con le strategie, i piani e gli obiettivi prefissati. In particolare, esso valuta le proposte di acquisti e vendite di attività o settori di attività e grandi investimenti o disinvestimenti della FCM e delle sue società affiliate, nella misura in cui essi rientrano nel campo di competenza dell’Amministrazione, e offre suggerimenti a quest’ultima.

    Il comitato Finanze si compone prevalentemente di membri esterni indipendenti.

    Nel 2024 si è riunito dieci volte. Fino a 06.2024 così composto:

    • Martin Künzi (presidente, esterno, indipendente)
    • Joerg Blunschi (interno)
    • Mario Caldelari (interno)
    • Christoph Tonini (esterno, indipendente)

    Da 07.2024 così composto:

    • Martin Künzi (presidente, esterno, indipendente)
    • Grégory Décaillet (interno)
    • Patrik Pörtig (interno)
    • Christoph Tonini (esterno, indipendente)
    Comitato Governance

    Come ultima risorsa per proteggere la reputazione del Gruppo Migros, il comitato Governance può presentare richieste di sanzioni e/o misure all’Amministrazione della FCM, attenendosi principalmente ai processi di compliance e di revisione interna esistenti a livello di Gruppo. Si compone di due membri esterni dell’Amministrazione della FCM indipendenti dalla Migros, di cui uno è al contempo membro del comitato Audit, due membri interni dell’Amministrazione designati dalla rispettiva cooperativa regionale e un membro del Consiglio di fondazione della Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler.

    Nel 2024 non si è riunito. Fino a 06.2024 così composto:

    • Dominique Biedermann (presidente, esterno, indipendente)
    • Marianne Janik (esterna, indipendente)
    • Peter Diethelm (interno)
    • Jean-Marc Bovay (interno)
    • Mario Caldelari (interno)
    • Membro della Fondazione (esterno, indipendente)

    Da 07.2024 così composto:

    • Cornelia Ritz Bossicard (presidentessa, esterna, indipendente)
    • Cédric Moret (esterno, indipendente)
    • Jean-Marc Bovay (interno)
    • Anita Weckherlin (interno)
    • Membro della Fondazione (esterno, indipendente)