La politica in materia di retribuzione della Migros è formulata in modo chiaro: le fasce salariali in linea col mercato fissano i limiti delle retribuzioni del management. La retribuzione dei restanti organi si basa su direttive dettate dall’Amministrazione della Federazione delle Cooperative Migros.
Le fasce salariali stabiliscono la retribuzione minima e massima per i diversi gradi direttivi del management. Tali fasce vengono regolarmente controllate e adeguate dall’Amministrazione della Federazione delle Cooperative Migros (FCM) e approvate dalla Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler. La società Mitreva AG ne verifica il rispetto e informa per iscritto la presidentessa dell’Amministrazione circa l’esito della verifica.
Il modello retributivo della Migros è semplice e strutturato con chiarezza. I compensi corrisposti si ispirano ai salari di mercato, per quanto per la loro definizione si tenga conto anche dei valori e della cultura della Migros. Oltre a condizioni di lavoro eque, come ad esempio una regolamentazione generosa per quanto concerne le ferie e le opportunità di aggiornamento, la qualità del posto di lavoro è un aspetto che la Migros ha scelto di mettere al centro di una gestione aziendale responsabile.
Il sistema retributivo senza bonus è uno dei valori fondamentali della Migros e favorisce lo sviluppo dell’impresa a lungo termine.
Per quanto riguarda la retribuzione degli organi della Migros, l’Amministrazione della FCM emette delle direttive che vengono regolarmente esaminate e adeguate. Tali direttive valgono anche per i membri esterni dei Consigli di amministrazione delle società affiliate della FCM. In linea di principio, per tali mandati i membri interni non percepiscono alcun compenso. Le retribuzioni dell’Amministrazione vengono sottoposte anche all’approvazione della Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler.
Il sistema retributivo senza bonus è uno dei valori fondamentali della Migros e favorisce lo sviluppo dell’impresa a lungo termine. Ai membri dell’Amministrazione e della Direzione generale non vengono versate gratifiche o partecipazioni agli utili di esercizio nel quadro delle funzioni da loro svolte in seno alla Migros. Per contratto essi non hanno diritto a indennità di uscita.
Le retribuzioni percepite nel 2024 dai membri dell’Amministrazione della FCM (inclusa la presidentessa) ammontano complessivamente a CHF 1’132’215 (nel 2023: CHF 1’269’450) compresi tutti i gettoni di presenza per comitati e sedute. La FCM non versa altri compensi, in particolare nessun rimborso spese. Il presidente della Direzione generale nonché le direttrici e i direttori delle cooperative regionali non hanno ricevuto alcun compenso per la loro funzione di membri dell’Amministrazione della FCM.
In dettaglio le retribuzioni dei membri dell’Amministrazione si presentano come segue:
|
Retribuzione globale |
|
In CHF |
2024 |
2023 |
Totale |
1’090’715 |
1’269’450 |
Ursula Nold 1 2 Presidentessa dal 2019, in carica fino al 2026 Comitato Retribuzioni & Nomine |
441’000 |
441’000 |
Martin Künzi 2 Dal 2020, in carica fino al 2026 Comitato Finanze, Comitato Audit |
106’550 |
116’750 |
Cédric Moret Dal 07.2024, in carica fino al 2026 Comitato Retribuzioni & Nomine, Comitato Governance |
41’200 |
|
Cornelia Ritz Bossicard 2 3 Dal 2020, in carica fino al 2026 Comitato Audit, Comitato Governance |
82’650 |
75’350 |
Christoph Tonini Dal 2020, in carica fino al 2026 Comitato Finanze, Comitato Retribuzioni & Nomine |
97’100 |
78’425 |
Hubert Weber 2 4 Dal 2020, in carica fino al 2026 Comitato Audit |
93’400 |
117’875 |
Anne-France Bonny Dal 07.2024, in carica fino al 2026 |
9’550 |
|
Colin Frei Dal 06.2023, in carica fino al 2026 |
12’950 |
8’050 |
|
|
|
|
|
|
Dominique Biedermann Dal 2012, in carica fino al 06.2024 Comitato Audit |
37’300 |
76’350 |
Jean-René Germanier Dal 2008, in carica fino al 06.2024 Comitato Retribuzioni & Nomine |
36’790 |
71’050 |
Paola Ghillani Dal 2008, in carica fino al 06.2024 Comitato Audit |
37’300 |
86’250 |
Marianne Janik Dal 2020, in carica fino al 06.2024 Comitato Retribuzioni & Nomine |
33’250 |
73’150 |
Hans A. Wüthrich Dal 2012, in carica fino al 06.2024 Comitato Audit |
54’775 |
106’800 |
Patrick Avanthay Dal 2009, in carica fino al 06.2024 |
6’900 |
13’225 |
Séghira Egli Dal 2009, in carica fino al 05.2023 |
|
5’175 |
1 La presidentessa dell’Amministrazione non riceve nessun gettone di presenza.
2 Meno i contributi versati per la previdenza professionale (contributi del datore di lavoro e dei lavoratori).
3 Più indennizzo per il mandato nel CdA presso Mitreva AG, che ammonta a CHF 16'500 franchi per il 2024.
4 Più indennizzo per il mandato nel CdA presso MSM AG, che ammonta a CHF 22'000 franchi per il 2024.
Nel 2024 i sette (2023: otto) membri della Direzione generale della FCM (incluso il presidente)1 hanno percepito complessivamente CHF 5.08 milioni (nel 2023: CHF 5.79 milioni). Il salario individuale più elevato (Mario Irminger, presidente della Direzione generale) ammonta a CHF 874’000 (nel 2023: 855’000). Nell’esercizio in esame il rapporto tra il salario individuale più elevato e il salario annuo lordo mediano di tutti i collaboratori del Gruppo Migros è stato di 1:13 (2023: 1:13) e non è cambiato rispetto all’anno precedente.
I contributi per la cassa pensioni sono per due terzi a carico del datore di lavoro e per un terzo a carico dei lavoratori.
I membri della Direzione generale hanno a disposizione una vettura di servizio e i salari sopra indicati comprendono un importo forfettario per il rimborso spese. Per contratto non hanno diritto a indennità di uscita e non è previsto alcun tipo di compenso variabile a titolo di rimborso. I sette membri della Direzione generale non ricevono alcun compenso per i mandati nei consigli d’amministrazione, di vigilanza e di fondazione in rapporto con la loro funzione. In caso di eventuali mandati esterni autorizzati al di fuori del Gruppo Migros, il datore di lavoro dovrà versare un rimborso.
1 Riduzione della Direzione generale della FCM di una posizione nel luglio 2024 in relazione alla costituzione di Migros Supermercati SA