Relazione sulle retribuzioni
La politica salariale di Migros è formulata in modo chiaro: vengono predefinite fasce salariali che fissano i limiti delle retribuzioni del management. La retribuzione dei restanti organi si basa su direttive dettate dall'Amministrazione della FCM.
Le fasce salariali stabiliscono la retribuzione minima e massima per i diversi gradi direttivi del management. Tali fasce vengono regolarmente controllate e adeguate dall'Amministrazione della FCM e devono essere approvate dalla Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler. La società Mitreva AG ne verifica il rispetto e informa per iscritto la presidentessa dell'Amministrazione circa l'esito della verifica.
Il modello retributivo di Migros è semplice e strutturato con chiarezza. I compensi corrisposti si ispirano generalmente ai salari di mercato, ma vengono definiti anche in considerazione del principio fondamentale del capitale sociale. La qualità del posto di lavoro è un aspetto che Migros ha scelto di mettere al centro di una gestione aziendale responsabile. I principi guida che governano le condizioni di impiego, quali ad esempio il salario minimo, la normativa che regola le vacanze o il diritto alla formazione dei collaboratori, sono pubblicati sul sito Web del Mondo lavoro del Gruppo Migros.
Per quanto riguarda la retribuzione degli organi di Migros, l'Amministrazione emette delle direttive che vengono regolarmente esaminate e adeguate. Tali direttive sono valide anche per i membri esterni dei Consigli di amministrazione delle società affiliate della FCM. Per tali mandati i membri interni non percepiscono invece alcun compenso. Anche le retribuzioni dell'Amministrazione della FCM vengono sottoposte all'approvazione della Fondazione Gottlieb e Adele Duttweiler.
Per quanto riguarda la retribuzione degli organi di Migros, l'Amministrazione emette delle direttive che vengono regolarmente esaminate e adeguate.
Il sistema retributivo e salariale senza bonus è uno dei valori fondamentali di Migros e favorisce lo sviluppo dell'impresa a lungo termine. Ai membri dell'Amministrazione e della Direzione generale non vengono versate gratifiche o partecipazioni agli utili di esercizio nel quadro delle funzioni da loro svolte in seno a Migros. Per contratto essi non hanno diritto a indennità di uscita.
Retribuzioni dell'Amministrazione
Le retribuzioni percepite nel 2019 dai membri dell'Amministrazione della FCM (inclusa la presidentessa) ammontano complessivamente a CHF 1'157'600 (nel 2018: CHF 1'143'350) compresi tutti i gettoni di presenza per comitati e sedute. La FCM non versa altri compensi, in particolare nessun rimborso spese. Il presidente della Direzione generale e i direttori delle cooperative regionali non hanno ricevuto alcun compenso per la loro funzione di membri dell'Amministrazione della FCM.
In dettaglio le retribuzioni dei membri dell'Amministrazione si presentano come segue:
Retribuzioni dei membri dell'Amministrazione
Retribuzione forfettaria | Retribuzione per le sedute 5 | Retribuzione globale 6 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
In CHF | 2019 | 2018 | 2019 | 2018 | 2019 | 2018 |
Ursula Nold (presidente), dal 01.07.2019 Comitato Retribuzioni & Nomine (presidente), organo di valutazione dal 22.08.2019 (presidente) 1 |
199'100 | 0 | - | - | 199'100 | - |
Andrea Broggini (presidente), fino al 30.06.2019 Comitato Retribuzioni e nomine (presidente) 2 |
210'000 | 420'000 | - | - | 210'000 | 420'000 |
Doris Aebi (vicepresidente), fino al 30.06.2019 Retribuzioni e nomine (membro), ADH (temi strategici) 3 |
38'250 | 76'500 | 15400 | 24'350 | 53'650 | 100'850 |
Jean-René Germanier Comitato Retribuzioni & Nomine (membro), organo di valutazione (presidente) fino al 15.04.2019 |
60'000 | 60'000 | 23350 9 | 28'100 | 83'350 | 88'100 |
Dominique Biedermann Comitato Audit (membro) |
60'000 | 60'000 | 28500 | 9'900 | 88'500 | 69'900 |
Jean-René Germanier Comitato Retribuzioni & Nomine (membro), organo di valutazione fino al 15.04.2019 e dal 22.06.2019 (membro) 8 |
60'000 | 60'000 | 19850 | 8'400 | 79'850 | 68'400 |
Paola Ghillani Comitato Audit (membro), ADH (temi strategici) |
60'000 | 60'000 | 33550 | 26'400 | 93'550 | 86'400 |
Roelof Joosten, dal 01.07.2018 Comitato Finanze (membro) (morti il 02.03.2020) |
60'000 | 30'000 | 4400 | 1'650 | 64'400 7 | 31'650 |
Thomas Rudolph Comitato Finanze (membro) 10 11 |
60'000 | 60'000 | 4400 | 6'600 | 64'400 | 66'600 |
Ursula Schoepfer Comitato Finanze (presidente) |
60'000 | 60'000 | 16400 | 20'250 | 76'400 | 80'250 |
Heinz Winzeler, fino al 30.06.2018 Comitato Finanze (membro) |
30'000 | 3'300 | 33'300 | |||
Hans A. Wüthrich Comitato Audit (presidente) 3 |
68'250 | 60'000 | 52500 | 15'900 | 120'750 | 75'900 |
Patrick Avanthay (rappresentante del personale) 4 |
- | - | 12'100 | 11'000 | 12'100 | 11'000 |
Andrea Hilber Truttmann (rappresentante del personale) 4 |
- | - | 11'550 | 11'000 | 11'550 | 11'000 |
Totale | 935'600 | 976'500 | 222'000 | 166'850 | 1'157'600 | 1'143'350 |
1 Il Presidente dell'Amministrazione non riceve un gettone di presenza.
Più i contributi alla previdenza professionale e i contributi alla cassa pensioni.
2 Il Presidente dell'Amministrazione non riceve un gettone di presenza.
Più i contributi alla previdenza professionale. Non vengono versati contributi alla cassa pensioni.
3 La carica di vicepresidente è onorata con un compenso forfettario di CHF 16'500.
4 I rappresentanti dei collaboratori percepiscono CHF 1'000 per ogni riunione/seduta.
5 La seduta di comitato sono retribuite come segue:
Giornata intera: CHF 2'750
Mezza giornata: CHF 1'650
Sedute precedenti/successive alle sedute dell'Amministrazione: CHF 550
Supplemento ai presidenti di comitato: CHF 12'000 (indennità forfettaria annua)
Organo di valutazione (solo per elezioni previste), giornata intera: CHF 1'350, mezza giornata: CHF 800
6 Più vitto e alloggio nel nostro centro seminari durante le riunioni amministrative.
L'indennizzo totale include spese pari al 10% dell'indennizzo forfettario.
Più i contributi legali alle assicurazioni sociali. Non vengono versati contributi alla cassa pensioni (ad eccezione del presidente)
7 Le spese di viaggio fino al confine svizzero sono coperte dalla FCM.
8 Più indennità per il mandato nel CdA presso Seba Aproz SA di CHF 10'000 l'anno.
9 Più indennità per il mandato per la presidenza del consiglio di amministrazione presso Mitreva SA di CHF 16'500 l'anno.
10 Più un onorario di consulenza di CHF 27'910 (in qualità di direttore del Centro di ricerca per la gestione del commercio al dettaglio e titolare della cattedra Gottlieb Duttweiler) per lo sviluppo della nuova strategia di supermercati/consumatori
11 A partire dal 2000, il Percento culturale Migros versa un contributo annuale di CHF 400'000 alla Cattedra Gottlieb Duttweiler di gestione commerciale internazionale istituita presso il centro di ricerca per la gestione commerciale dell'università di San Gallo. I mezzi di Migros sono utilizzati per il finanziamento di progetti post-dottorato. Thomas Rudolph è Direttore della cattedra Gottlieb Duttweiler all'università di San Gallo e titolare di una cattedra finanziata dall'università.
Salari della Direzione generale
Nel 2019 i sette membri della Direzione generale della FCM (incluso il presidente) hanno percepito complessivamente CHF 5.488 milioni (nel 2018: CHF 5.507 milioni). Il salario individuale più elevato (Fabrice Zumbrunnen, presidente della Direzione generale) ammonta a CHF 900'000 (nel 2018: CHF 880'000). I contributi per la cassa pensioni sono per 2/3 a carico del datore di lavoro e per 1/3 a carico del lavoratore.
I membri della Direzione generale hanno a disposizione una vettura di servizio e i salari sopra indicati comprendono un importo forfettario per il rimborso spese. Per contratto non hanno diritto a indennità di uscita e non è previsto alcun tipo di compenso variabile a titolo di rimborso. I sette membri della Direzione generale non ricevono alcun compenso per i mandati nei consigli d'amministrazione, di vigilanza e di fondazione in rapporto con la loro funzione. In caso di eventuali mandati esterni autorizzati al di fuori del Gruppo Migros, il datore di lavoro dovrà versare un rimborso.