Indicatori delle risorse umane

Migros si impegna con passione a favore di un clima lavorativo motivante e orientato alla produttività e offre un’ampia gamma di incarichi in diverse funzioni e professioni.

Nell’esercizio in esame, il Gruppo Migros è riuscito ad aumentare il personale del 2.47% raggiungendo quota 102'851 collaboratori, di cui due terzi sono impiegati nella vendita al dettaglio affidata alle cooperative.

Effettivo del personale & movimenti

Mit-S01-T01

Personale del Gruppo Migros

Placeholder

L’aumento è da ricondurre anche allo sviluppo delle vendite online e del settore tempo libero e fitness. All’estero il personale è aumentato anche grazie alla crescita di Tegut.

Mit-S01-T02

Percentuale di assunzione

Placeholder

Nonostante il contesto congiunturale non particolarmente favorevole, si è registrata una crescita consolidata dell’occupazione del 12.8%.

Mit-S01-T03

Organico per settori d’attività strategici

Placeholder

All’interno del Gruppo Migros, la vendita al dettaglio affidata alle cooperative riveste un ruolo molto importante. Nel 2016 circa due terzi dei collaboratori erano impiegati in quel settore. Rispetto all’esercizio precedente il personale è ulteriormente cresciuto.

Mit-S01-T04

Percentuale di fluttuazione

Placeholder

Il tasso di fluttuazione netto (uscite volontarie dei collaboratori) è del 5.5% e segna un lieve aumento rispetto all’esercizio precedente.

Mit-S01-T05

Confronto tra percentuale di assunzione e di fluttuazione

Confronto tra percentuale di assunzione e di rotazione 2016
Percentuale di assunzione media negli ultimi 5 anni 13.8%
Tasso di rotazione lorda media negli ultimi 5 anni 12.2%

Negli ultimi cinque anni la crescita e le acquisizioni hanno fatto sì che la percentuale di assunzione media sia stata maggiore della percentuale di fluttuazione lorda.

Mit-S01-T06

Collaboratori secondo i sessi

Placeholder

Nel 2016 il Gruppo Migros occupava 63'054 donne e 39'797 uomini, la percentuale delle donne, quindi, era di circa il 61.3%. La media nell’economia svizzera è nettamente inferiore (45.5%). Nei tre settori d’attività strategici, vale a dire Vendita al dettaglio affidata alle cooperative, Commercio e Viaggi, la percentuale di donne è compresa tra il 63.4% e il 74.0%, mentre nell’Industria è pari al 34.4%.

Mit-S01-T07

Grado di occupazione

Placeholder

Nel Gruppo Migros il 51.1% dei collaboratori lavora a tempo pieno, mentre il 48.9% a tempo parziale e in questo anno si è registrato un aumento dello 0.7% in quest’ultima tipologia di occupazione. Sul mercato del lavoro svizzero, il 36.1% del personale lavora a tempo parziale, una percentuale elevata e piuttosto frequente nel commercio al dettaglio, ma da ricondurre anche agli interessanti modelli di lavoro proposti.

Mit-S01-T08

Occupazione a tempo pieno e a tempo parziale secondo i sessi (Migros / Svizzera)

Placeholder

Rispetto alla media svizzera (30.6%), la percentuale di donne impiegate a tempo pieno all’interno del Gruppo Migros è decisamente elevata e raggiunge il 42.6%. Anche per quanto riguarda i collaboratori a tempo parziale, il Gruppo Migros, con una percentuale di donne pari all’81.2%, supera la media del mercato del lavoro svizzero che si ferma al 75.0%.

Mit-S01-T09

Percentuale di collaboratori a tempo parziale

Placeholder

Circa il 64.6% delle donne occupate all’interno delle aziende Migros lavora a tempo parziale. Tra gli uomini la percentuale di occupazione a tempo parziale, indipendentemente dall’età, è pari al 23.9%.

Mit-S01-T10

Ripartizione per fasce di età

Placeholder

All’interno di Migros il numero di collaboratori è distribuito in modo equilibrato tra tutte le fasce di età, dagli apprendisti ai dipendenti in età pensionabile. L’età media dei collaboratori è di circa 39.4 anni.

Mit-S01-T11

Ripartizione per sesso

Placeholder
Placeholder
Placeholder

La percentuale di collaboratori uomini e collaboratrici donne per fascia d’età è nel complesso bilanciata. Se si considera la suddivisione in base all’età fra gli uomini e le donne, la percentuale di collaboratori di età compresa tra 15 e 40 anni è maggiore fra le donne.

Mit-S01-T12

Periodo di permanenza nell’azienda in base al sesso

Placeholder
Placeholder
Placeholder

Il 55.3% degli uomini e il 52.9% delle donne lavora da più di cinque anni all’interno di Migros, inoltre gli uomini in media rimangono più a lungo all’interno dell’azienda (10.5 anni) rispetto alle donne (9.3 anni). Tali valori permettono a Migros di attestarsi al di sopra della media nazionale. In Svizzera, infatti, mediamente il 53.2% dei collaboratori rimane per cinque anni o più nella stessa azienda.

Mit-S01-T13

Ripartizione per anni di servizio in base al sesso

Placeholder

La percentuale di collaboratrici donne, a prescindere dagli anni di servizio, rispetto a quella degli uomini è superiore alla media.

Mit-S01-T14

Quota di collaboratori stranieri

Placeholder

Nell’esercizio in esame, i collaboratori con cittadinanza svizzera occupati all’interno di Migros erano il 71.3% mentre i cittadini stranieri erano il 28.7%. Nel 2016 lavoravano per il Gruppo Migros persone provenienti da 155 nazioni. Migros considera questo tipo di "diversity" un’opportunità e rispetta la molteplicità delle culture all’interno dell’azienda creando un clima aziendale tollerante e privo di discriminazioni.

Mit-S01-T15

Collaboratori dell’impresa in Svizzera e all’estero

Placeholder

Il 15.0% dei 102'581 collaboratori lavora all’estero. Rispetto all’esercizio precedente, la quota è leggermente aumentata.

Costi del personale e valore aggiunto

Costi del personale

Mit-S02-T12

Andamento dei costi del personale

Placeholder
Mit-S02-T13

Andamento della massa salariale

Placeholder

Al 1° gennaio 2016, gli stipendi reali in Migros sono aumentati in media dello 0.8%. Tra il 2012 e il 2016, Migros ha aumentato gli stipendi nominali del 4.0% e gli stipendi reali del 6.4%, mentre, se si prende in considerazione lo stesso periodo di riferimento, nell’economia privata svizzera gli stipendi sono cresciuti meno.

Mit-S02-T14

Quota di valore aggiunto

Placeholder

I collaboratori rappresentano una parte importante del contributo che Migros apporta alla creazione di valore aggiunto nell’economia nazionale. Per questo compartecipano anche in ampia misura al suo plusvalore sociale. Nel 2016 Migros ha speso il 76.9% del proprio valore aggiunto netto a favore dei collaboratori.

Parità dei salari

Il sistema di gestione, sviluppo e retribuzione (C-GSR) utilizzato nella maggior parte delle aziende Migros mette correttamente in pratica il principio "stesso stipendio per funzioni, prestazioni ed esperienze di uguale valore". Lo strumento è concepito per essere neutro rispetto al genere. Il principio non vale soltanto per la parità salariale tra uomo e donna, ma è valido in tutti gli ambiti all’interno di Migros. Questo principio garantisce che salari e adeguamenti salariali vengano corrisposti in maniera giusta per quanto riguarda funzioni, prestazioni e distribuzione, applicando una politica salariale trasparente, chiara ed equa.

Previdenza del personale

La Cassa pensioni Migros (CPM) fornisce la previdenza professionale agli assicurati delle 43 imprese collegate al Gruppo Migros e detiene il primato delle prestazioni. Vengono assistiti circa 52'400 assicurati attivi e 28'500 pensionati.

La CPM offre prestazioni di previdenza superiori alla media: l’obiettivo prestazionale per un periodo d’assicurazione completo è pari al 70.2% del salario assicurato all’età di pensionamento normale, ovvero 64 anni per uomini e donne. Il contributo del datore di lavoro per le persone di età superiore ai 25 anni si attesta al 17.0%, quello del collaboratore, invece, all’8.5% del salario assicurato. Pertanto Migros si fa carico di due terzi dei contributi, collocandosi ampiamente sopra la media svizzera.

La CPM offre agli assicurati interessanti possibilità di versamenti per migliorare le prestazioni di previdenza e diverse possibilità di scelta per quanto riguarda la pensione (pensionamento anticipato a partire da 58 anni, possibilità di pensionamento parziale o prolungamento oltre i 64 anni, previo accordo con il datore di lavoro, e possibilità di prelievo del capitale a scelta al posto della pensione).

La CPM dispone di un capitale investito di CHF 22.2 miliardi sui quali ha ottenuto una rendita netta del 5.3%, un risultato relativamente positivo, nonostante la difficile situazione del mercato. Il grado di copertura, che alla fine del 2015 era pari al 120.5%, alla fine del 2016 è sceso al 111.5% in quanto gli impegni sono stati valutati con un interesse tecnico preventivo del 2.0% (anno precedente 2.5%).

Prestazioni supplementari

Migros sottolinea la sua attrattività come datore di lavoro nel commercio al dettaglio svizzero offrendo ai suoi collaboratori prestazioni aggiuntive interessanti. Le imprese del Gruppo Migros garantiscono ai loro collaboratori diversi sconti e riduzioni su una varietà di prodotti e servizi.

In caso di morte di un familiare, Migros finanzia un’assicurazione di valore particolarmente elevato in base alla quale i familiari del collaboratore deceduto ricevono un capitale pari a un massimo di tre anni di retribuzione. Da questo traggono vantaggio anche le coppie di fatto e quelle omosessuali.

Indicatori delle risorse umane (pdf, 89.79 KB)